Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orfeo all'inferno (Orphée aux enfers) - CD Audio di Marc-Antoine Charpentier,Vox Luminis,Reinoud van Mechelen,Lionel Meunier,Nocte Temporis
Orfeo all'inferno (Orphée aux enfers) - CD Audio di Marc-Antoine Charpentier,Vox Luminis,Reinoud van Mechelen,Lionel Meunier,Nocte Temporis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orfeo all'inferno (Orphée aux enfers)
Disponibile in 2 giorni lavorativi
25,79 €
25,79 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
25,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
25,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orfeo all'inferno (Orphée aux enfers) - CD Audio di Marc-Antoine Charpentier,Vox Luminis,Reinoud van Mechelen,Lionel Meunier,Nocte Temporis
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mito di Orfeo fu importante per la nascita dell’opera in Francia quanto lo era stato in Italia. Nel 1684, Charpentier compose un’opera per tre voci, Orphée descendant aux Enfers. Con questo brano, notevole per il suo stile e concisione, mostrava quanto bene avesse assimilato l’arte di Carissimi. Si tratta di una scena drammatica, simile alle “sacre storie” del maestro romano. Il testo, di un anonimo autore, narra la ricerca di Orfeo della sua amata nell’Oltretomba. Il registro di haute-contre dell’eroe gli conferisce un timbro elegiaco – questo era tra l’altro il registro vocale in cui Charpentier, lui stesso cantante, eccelleva. Nel 1687 creò la sua seconda illustrazione del mito, La Descente d’Orphée aux Enfers. Nei suoi due atti si possono distinguere i contorni di una possibile opera completa – il manoscritto ci è giunto mutilo del terzo atto in cui Orfeo avrebbe presumibilmente perso Euridice prima di essere divorato dalle Menadi. Mentre La Descente d’Orphée è già stata registrata diverse volte, l’Orphée del 1684 è una rarità e una magnifica scoperta. In questi due ruoli che potrebbero essere stati scritti per lui, Reinoud van Mechelen è al culmine del suo talento, mentre il suo ensemble A Nocte Temporis e il gruppo Vox Luminis diretto da Lionel Meunier si fondono in una perfetta simbiosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
24 gennaio 2020
3760014195662

Conosci l'autore

Marc Antoine Charpentier

1634, Parigi

Compositore francese. Studiò con G. Carissimi a Roma, dove visse dal 1650 al '62. A Parigi collaborò in campo teatrale con Molière e Corneille, rivaleggiando con Lully, e dal 1698 fu maestro di cappella della Sainte-Chapelle. Autore di alcune opere di teatro, di musiche di scena, di molta musica sacra, di cantate profane e di qualche pezzo strumentale, fu compositore di gusto spiccatamente italiano, ma non trascurò le caratteristiche di colore e di corposità strumentale della musica francese contemporanea, raggiungendo una fisionomia inconfondibile soprattutto nel genere dell'oratorio, in cui seguì l'esempio di Carissimi. Le riesumazioni dell'oratorio Le reniement de Saint Pierre e del Te Deum hanno dimostrato la persistente vitalità della sua produzione.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Prélude
Play Pausa
2 II. Récit d'Orphée, violon lentement
Play Pausa
3 III. "Effroyable enfers, où je conduis mes pas"
Play Pausa
4 IV. "Quelle douce harmonie a frappé mon oreille ?"
Play Pausa
5 V. "Vos plus grands criminels rongés par des vautours"
Play Pausa
6 VI. "Ne cherchons plus d'où vient cette tendresse"
Play Pausa
7 I. Ouverture
Play Pausa
8 II. "Inventons mille jeux divers"
Play Pausa
9 III. "Compagnes fidèles"
Play Pausa
10 IV. "Soutiens-moi, chère Énone"
Play Pausa
11 V. "Qu'ai-je entendu ? Que vois-je ?"
Play Pausa
12 VI. "Ah ! Bergers c'en est fait"
Play Pausa
13 VII. Entrée de Nymphes et de Bergers désespérés
Play Pausa
14 VIII. "Lâche amant, pourrais-tu survivre"
Play Pausa
15 IX. "Ne tourne point, mon fils"
Play Pausa
16 X. "Que d'un frivole espoir"
Play Pausa
17 XI. "Affreux tourments, gênes cruelles"
Play Pausa
18 XII. "Cessez, cessez fameux coupables"
Play Pausa
19 XIII. "Quelle touchante voix"
Play Pausa
20 XIV. "Je ne refuse point ce secours"
Play Pausa
21 XV. "Il n'est rien aux Enfers"
Play Pausa
22 XVI. Entrée des Fantômes
Play Pausa
23 XVII. "Que cherche en mon palais ce mortel téméraire ?"
Play Pausa
24 La descente d'Orphée aux Enfers, H. 488: XVIII. "Je ne vis point ici, Monarque des Enfers"
Play Pausa
25 XIX. "Pauvre amant, quel cour de rocher"
Play Pausa
26 XX. "Eurydice n'est plus, et mon feu dure encore"
Play Pausa
27 XXI. "Le destin est contraire à ce que tu souhaites"
Play Pausa
28 XXII. "Tu ne la perdras point, hélas, pour le la rendre"
Play Pausa
29 XXIII. "Quel charme impérieux m'incite à la tendresse ?"
Play Pausa
30 XXIV. "Souviens toi du larcin que tu fis à Cérès"
Play Pausa
31 XXV. "Je cède, je me rends, aimable Prosperine"
Play Pausa
32 XXVI. "Vous partez donc, Orphée ?"
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore