Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Orfanzia
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Orfanzia - Athos Zontini - copertina
Chiudi
Orfanzia

Descrizione


La vita ha un sapore al quale è difficile resistere, e crescere può essere una sfida, se gli altri hanno più fame di te.

Tutti i bambini a un certo punto spariscono. Ma sono solo in pochi a sapere come. Il protagonista di Orfanzia lo sa. Lo sa a tal punto che si rifiuta con tutto se stesso di obbedire all'imperativo quotidiano dettato dai genitori: mangia. E così combatte una guerra che lo vede opporsi alle insistenze della madre, alla severità del padre, alle cure del pediatra. Perché lui lo sa, che cosa fanno gli adulti con i bambini troppo buoni. Lui lo sa, che tutti i genitori sono cattivi. E solo finché non cederà al cibo, anche a costo di rigettare il mondo che lo circonda, potrà salvarsi. Ma la vita ha un sapore al quale è difficile resistere, e crescere può essere una sfida, se gli altri hanno più fame di te.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 settembre 2016
230 p., Brossura
9788845282737

Valutazioni e recensioni

3,13/5
Recensioni: 3/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pinco
Recensioni: 1/5

Il libro parla di un bambino che si rifiuta di mangiare perché convinto che i genitori lo vogliano far ingrassare per poi mangiarlo. Durante lo sviluppo della storia il bambino fa amicizia con un coetaneo che lo sprona a iniziare a mangiare. La storia procede monotona e lo stile di scrittura risulta spesso pesante e poco coinvolgente. Il finale poco convincente e deludente. In conclusione non consiglio la lettura di questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Manuel
Recensioni: 2/5

Il libro parla di un bambino che si rifiuta di mangiare perché convinto che i genitori lo vogliano far ingrassare per poi mangiarlo. Durante lo sviluppo della storia il bambino fa amicizia con un coetaneo che lo sprona a iniziare a mangiare. La storia procede monotona e lo stile di scrittura risulta spesso pesante e poco coinvolgente. Il finale poco convincente e deludente. In conclusione non consiglio la lettura di questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Pasquy
Recensioni: 3/5

Al centro di questo romanzo d’esordio dell’autore una storia intensa che vede protagonista un bambino, di cui non viene indicato il nome, due cani affettuosissimi Ringo e Otto, una coppia di genitori benestanti che ama il proprio figlio. Il bambino si sente soffocato da questo amore al punto di viverlo come una sofferenza e indurlo a non mangiare. Grazie ad un ritmo scandito dalla routine quotidiana, vengono descritte scene di vita, normali ma anche disturbanti; due genitori che proiettano sul figlio le proprie aspirazioni fino al punto di negargli un’infanzia normale, senza accorgersi della sofferenza del figlio e di loro stessi. Alcune descrizioni sono davvero dure e crude soprattutto se si considera che ad agire è un bambino di otto anni. Tutta la descrizione è suddivisa in quattro parti, ciascuna intitolata come le quattro stagioni, si parte dalla primavera per arrivare all’autunno. I luoghi delle vicende sono descritti dal bambino come luoghi oscuri e pericolosi dove non si può che avere paura: dalla casa con giardino alla cantina, dallo studio del pediatra alla scuola inclusa la casa al mare. La difficoltà della crescita, di relazionarsi con la famiglia, i compagni di classe, gli amici incontrati a scuola tutto si traduce in un difficile rapporto con il cibo elemento fondamentale della crescita, crescita a cui il bambino si oppone con tutte le sue forze. Temi importanti trattati con profondo realismo e un pizzico di ironia, il finale inaspettato lascia il lettore senza parole e di fronte a tanti interrogativi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,13/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Confesso che mi piace molto origliare le conversazioni della gente, e da quando il mio quartiere si sta riempendo di carrozzine, uno degli argomenti che va per la maggiore è il regime alimentare della propria prole. Non cose del tipo: “A mio figlio piace la pizza con i wurstel” o “Jacopo va matto per la cioccolata”, ma disamine pseudo-scientifiche sulle proprietà dei cibi, fobie da grassi saturi, parole del nutrizionista salmodiate con reverenza. Nemmeno lo sapevo che esistesse un nutrizionista per l’infanzia; però ora lo so, perché nel bar a più alto tasso di carrozzine del quartiere ci sono cataste di volantini che sponsorizzano una prima visita gratuita. In Orfanzia, l’originale romanzo di esordio di Athos Zontini, ci troviamo alle prese con un bambino che ha deliberatamente scelto di non mangiare, convinto che tutti gli infanti siano messi all’ingrasso dai loro genitori, per poi essere divorati non appena saranno abbastanza in carne da risultare appetitosi. Nel saggio Il nuovo conformismo di Frank Furedi si parla dell’ansia contemporanea di monitorare il disagio infantile, psichiatri che spingono per un “intervento precoce” appena si palesino impercettibili sintomi di disagio, bambini stessi che cominciano a usare il linguaggio della psicologia per parlare di se stessi, finendo per diventare adulti in miniatura, molto più impauriti da una creatura multiforme e ambigua chiamata “Stress” che dal modesto spauracchio dell’Uomo nero.

Il protagonista di Orfanzia rifiuta il cibo insieme a tutto ciò che il cibo si porta dietro, ovvero la crescita, il diventare adulti, il prendere parte a quel gran banchetto della consapevolezza, dove la fragilità personale è rivendicata e poi gestita solo sotto forma di patologia. Per Zontini il disagio è la condizione che precede il formalismo della maturità, i tic della convivenza civile e la rabbia compressa della convivenza forzata, il gioco di ruolo della genitorialità che può rivelarsi più estenuante di una partita a Risiko.

Insomma, è il disagio che precede la capacità di imparare a dissimularlo, in quell’epoca in cui non ci avevano ancora assegnato il kit basic di sopravvivenza: l’espressione giusta da usare al momento giusto, lo sguardo di assenso, quello di rimprovero, l’intesa silenziosa, tutto il repertorio che utilizziamo per stabilire con gli altri una complicità il più possibile codificata e pacifica. “I padri si guardano”, scrive Zontini, “guardano le mogli e danno il permesso di uscire sul balcone. Chissà come fanno gli adulti a parlare senza aprire bocca, a dirsi tutto con gli occhi e non sbagliare”.
Scritto come una favola nera, i luoghi di Orfanzia non sono molto diversi dai boschi, i castelli, o le casette di marzapane, e non perché siano fatati, ma perché non sono altro che se stessi, riducono a zero l’apparato intellettuale che – crescendo – edifichiamo sopra i luoghi reali. E allora la città è la città, l’isola è l’isola, alla Primavera segue l’Estate, e all’Autunno l’Inverno (i nome delle sezioni del romanzo), e nessuno sta lì a rimpiangere le perdute mezze-stagioni. Gli oggetti e le presenze umane prendono forma solo quando il protagonista ne ha bisogno, perché da bambini l’avidità è un mezzo diretto di rapporto col reale, un antagonismo eroico contro gli ostacoli, e la smania di possesso non riguarda una questione di status ma obbedisce alla semplicità del desiderio e della scoperta.
Questa stilizzazio- ne geografica e sociale diventa molto più potente di qualsiasi spaccato poetico, pittoresco o realistico, a maggior ragione considerando che Zontini è di Napoli, e che oggi sembra quasi una prerogativa contrattuale per gli scrittori partenopei ricamare allo sfinimento sul loro immaginario local, con l’ambizione pedante di renderlo al tempo stesso incredibilmente unico e metafora di ogni cosa.

Per fortuna tutto ciò ci viene risparmiato e, in questo senso, Orfanzia è l’esatto opposto di un romanzo ruffiano, fa pensare semmai a un libro come La trilogia della città di K, anche nella lingua asciuttissima e icastica, in grado di dosare l’ironia a una profondità intuitiva, schietta quanto il pensiero di un ragazzino, a partire dal bellissimo incipit: “Niente mi ha fatto male più dell’amore. Appena nato stavo per morire di ernia strozzata. I miei mi vedevano piangere e non capivano, si ostinavano a tenermi in braccio come se fosse una questione di affetto – una nostalgia da placenta che andava colmata”. Voto 4/5

Recensione di Veronica Raimo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Athos Zontini

1972, Napoli

Athos Zontini è nato a Napoli nel 1972. Dopo aver lavorato come autore radiofonico, occupandosi di musica, si è dedicato alla scrittura di romanzi e di sceneggiature per la televisione. Il suo romanzo d'esordio è Orfanzia (Bompiani, 2016), seguito da La bella indifferenza (Bompiani, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore