Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 340 liste dei desideri
Ordine mondiale
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Ordine mondiale - Henry Kissinger - copertina
Chiudi
Ordine mondiale

Descrizione


Un ordine mondiale veramente globale, cioè un assetto delle relazioni internazionali riconosciuto e condiviso da tutti gli Stati, non è mai esistito nella storia, perché le diverse civiltà hanno sempre considerato la propria cultura e le proprie leggi le uniche universalmente valide. Così ogni epoca è stata caratterizzata dalla supremazia di una o più potenze egemoni che hanno cercato di imporre, nelle rispettive zone d'influenza, il proprio modello di organizzazione politica e statuale, con esiti più o meno duraturi, ma comunque sempre transitori. Lo dimostra l'attuale sistema unipolare a guida statunitense, affermatosi ormai da un quarto di secolo, che dopo aver tentato di esportare su scala planetaria i principi della democrazia e del libero mercato, sembra avviato verso un inarrestabile declino. Ad affermarlo non è un politologo estremista e antioccidentale, bensì Henry Kissinger, che del potere americano e della "vittoria" sull'Unione Sovietica nella guerra fredda è stato uno dei maggiori artefici, nelle vesti di consigliere per la Sicurezza nazionale e di segretario di Stato. Per giungere a questa conclusione e per scrutare nuovi possibili scenari, Kissinger rivisita momenti cruciali della storia mondiale del secondo dopoguerra, riflette sul futuro dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, esamina le conseguenze dei conflitti in Iraq e Afghanistan, analizza i negoziati nucleari con l'Iran, le reazioni dell'Occidente alla Primavera araba e le tensioni con la Russia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
14 marzo 2017
405 p., Brossura
9788804662679

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 5/5

La storia della diplomazia, la storia delle divisioni/unioni nazionale, gli accordi e le fregature del mondo dietro le quinte delle riunioni di governo

Leggi di più Leggi di meno
DavideTamakh
Recensioni: 4/5

Un'opera estremamente interessante che nel suo ripercorrere le tappe fondamentali dei mutamenti dell'ordine mondiale diventa non solo saggio di politica internazionale e geopolitica, ma anche testo di storia e di pensiero politico. Offre molteplici spunti interessanti (anche per quanto riguarda le nuove sfide della contemporaneità) e chiarisce alcuni aspetti di grande rilevanza su alcune delle scelte di politica estera americana. Sarebbe stato da 5 "stelle" se Kissinger non avesse omesso qua e là alcune questioni o se non emergesse l'inevitabile parzialità di chi per anni è stato parte dell'ingranaggio della politica estera statunitense.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo. Sguardo d'insieme sul tema dell'ordine internazionale e dei rapporti tra stati, con un'utile definizione di alcuni snodi storici (l'espansione dell'Islam, la pace di Westfalia) e alcune riflessioni folgoranti sul rapporto tra potere e legittimità. Poco, pochissimo in termini di aneddoti, vicende personali, ricordi; un bel po' di reticenza su alcune vicende oscure degli anni 70 - ma anche un'orgogliosa rivendicazione della politica estera di Nixon nel suo complesso; un'analisi matura ed equilibrata del medio oriente, molto lontana dall'idea di esportare la democrazia (anche se Kissinger sostenne il "regime change") ma anche dal disimpegno annunciato da Trump. Forse troppa carne al fuoco e spesso la necessità di essere sintetici si resolve in platitudes o astrattezze ma per i non esperti (come il sottoscritto) che seguono l'attualità internazionale essenzialmente tramite i giornali, una finestra aperta sulle dinamiche di fondo e le tendenze future. Lo stile è accademico ma relativamente terso. I capitol sono abbastanza agili, al tempo stesso non è un libro di divulgazione e richiede una certa attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Henry Kissinger

1923, Furth (Baviera)

Politico statunitense di origine tedesca, è stato Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze Nixon e Ford (1968-1977). Per il suo ruolo nella composizione del conflitto del Vietnam ricevette nel 1973 il premio Nobel per la pace.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore