Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ordine giuridico e l'ordine morale. Riflessioni sul diritto naturale e sulla deontologia dei giuristi, a proposito della «Correctio filialis» a papa Bergoglio - Carlo Testa - copertina
L' ordine giuridico e l'ordine morale. Riflessioni sul diritto naturale e sulla deontologia dei giuristi, a proposito della «Correctio filialis» a papa Bergoglio - Carlo Testa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' ordine giuridico e l'ordine morale. Riflessioni sul diritto naturale e sulla deontologia dei giuristi, a proposito della «Correctio filialis» a papa Bergoglio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ordine giuridico e l'ordine morale. Riflessioni sul diritto naturale e sulla deontologia dei giuristi, a proposito della «Correctio filialis» a papa Bergoglio - Carlo Testa - copertina

Descrizione


Da semplice laico, di professione giurista, l'autore di questo saggio individua nel magistero di papa Francesco, e in particolare nell'esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, l'ingiustificato abbandono dei principi del diritto naturale e pertanto l'adozione di categorie filosofiche antimetafisiche che rendono impossibile un discorso sul matrimonio e la famiglia che sia rispettoso dell'ordine morale e consenta la promozione dell'ordine giuridico nella società. Per questi motivi di natura filosofico-giuridica l'autore si sente in sostanziale accordo con gli argomenti addotti dai firmatari della nota "Correctio filialis de haeresibus propagatis", pur non entrando giustamente nella discussione sull'ortodossia delle dottrine teologiche proposte da papa Bergoglio o da lui in qualche modo favorite. Il saggio è preceduto da un'ampia Introduzione epistemologica di Antonio Livi ed è completato da due documenti: il testo latino-italiano della "Correctio" e la dichiarazione di uno dei firmatari a testimonianza delle vere intenzioni che hanno indotto tanti studiosi cattolici di ogni parte del mondo a chiedere al Papa un autorevole chiarimento sulla conformità dei suoi insegnamenti con i principi dogmatici e morali che la Chiesa ha già definitivamente stabilito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
Libro tecnico professionale
140 p., Brossura
9788894900095
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore