Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Orazioni. Testo greco a fronte

Recensioni: 5/5

Isocrate fu una figura centrale nell’Atene del IV secolo, testimone dello splendore e poi della decadenza della città. Maestro di retorica, si tenne lontano dalla politica attiva ed elaborò una forma di eloquenza “letteraria” che si rivolgeva non più al pubblico dei tribunali e delle assemblee, bensì alla cerchia dei suoi discepoli. Privilegiando una dimensione intellettuale della retorica, Isocrate offrì così un nuovo modello di educazione che farà scuola non solo nel mondo romano ma anche in tutta la tradizione dell’umanesimo occidentale. Un saggio di Silvia Gastaldi spiega la novità dell’insegnamento isocrateo nella retorica del IV secolo e le polemiche che ne seguirono; l’introduzione di Chiara Ghirga e Roberta Romussi offre una chiara analisi strutturale delle orazioni qui presentate.

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore