Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Orazia tragedia di Pietro l'Aretino secondo la stampa veneziana - Pietro Aretino - copertina
La Orazia tragedia di Pietro l'Aretino secondo la stampa veneziana - Pietro Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Orazia tragedia di Pietro l'Aretino secondo la stampa veneziana
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
16,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
16,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Orazia tragedia di Pietro l'Aretino secondo la stampa veneziana - Pietro Aretino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


16à, cm 18, pp.173. Brossura editoriale con qualche brunitura, peraltro condizioni molto buone. Testo in rosso e nero. Edizione secondo la stampa veneziana del 1546 di Giolito de Ferrari con a fianco un Intarsio scenico di Giovanni Orsini per la buona recitazione.

. Molto buono (Very Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1950
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570080283221

Conosci l'autore

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore