Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Orange Side - CD Audio di Enzo Fornione
The Orange Side - CD Audio di Enzo Fornione
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Orange Side
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
14,48 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
22,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
21,69 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
14,48 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
22,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
21,69 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Orange Side - CD Audio di Enzo Fornione
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo varie collaborazioni con altri musicisti come pianista, come compositore di musica per il teatro e autore di canzoni, Enzo Fornione torna alla ricerca di un dialogo musicale introspettivo, intimo, ritornando interamente a quella che, da sempre, è la sua seconda voce, il pianoforte. The Orange Side è un progetto che parte quasi interamente dall’anima dell’improvvisazione. In esso viene tracciata una linea tematica che funge da guida, ma le armonie, arpeggi, soluzioni ritmiche hanno libertà di muoversi per dare spazio al sentimento istantaneo, all’interpretazione di un momento, al puro “divertimento” dell’artista. Nasce così da uno stile definibile come “crossover”, in questo caso incrocio ed incontro tra la sonorità della musica jazz e le tematiche del pop la cui origine trova il suo centro nella percezione che il colore arancione suggerisce per la sua capacità di esprimere contemporaneamente energia e introspezione, rispecchiando perfettamente il significato del colore inteso sotto molteplici aspetti. Caldo, luminoso, simboleggiante l’ottimismo, l’equilibrio, la concentrazione e la determinazione. I brani scorrono proprio attraverso queste ispirazioni collocando il colore al centro dell’anima e mettendo la musica come mezzo su cui porre la propria libertà ed il proprio istinto. L’artista e l’ascoltatore giungono così ad un significato più ampio della semplice trasmissione del colore così come appare agli occhi. Un esempio chiaro si trova in Emission” dove si ascolta il respiro e nel respiro l’equilibrio o ancora in “Resus” la cui componente principale è la positività e la crescita e via discorrendo brano per brano come “L’attesa”, “In est”, “In ovest” (la determinazione), “Goodnight my car” (l’abbandono dalla materia allo spirito) ed infine in “Una sera” e in “Satur” si ritrova l’armonia nelle semplici cose. Ancora legato al colore ed ai suoi molteplici significati è anche il brano “L’isola di polvere”, anticamente l’arancione era infatti il colore dei condannati a morte che venivano condotti al luogo dell’esecuzione ed a questo fatto si ispira il brano. La parola “isola” in questa circostanza, simboleggia la solitudine, il distacco dalla terra, un luogo misterioso, a volte uno scenario fuori dal tempo e su questo lato negativo la parola “polvere” assume l’identità del peccato, della colpa, di ciò che vogliamo nascondere. Strutturalmente alcuni brani come “Una sera” o “In Est” vivono di quella struttura che è l’ossatura del jazz: tema (A) e improvvisazione oppure Tema (A-B) e improvvisazione e proprio al jazz si rifà direttamente l’unico brano con altro strumento di tutto l’album, omaggio sentito alla sua patria di nascita, l’America. Altre composizioni come “Emission”, “Good night my car”, “Aletia”, “Saturn”, “Resus” invece seguono la classica “forma- canzone” basata su Strofe-Ritornello. In “In Ovest” la struttura segue invece un percorso che definirei “elastico” esattamente come in un viaggio; la partenza, il percorso, l’arrivo, l’osservare il nuovo, e poi il ritorno ed infine il ricordo. Nel brano il cammino è identico. La partenza, con il primo tema (A), il percorso (B) una fase ritmica più concitata, l’arrivo (C) una linea che richiama al tema ma armonicamente diverso, l’osservare il nuovo (D) una sorta di stabilità, la mano destra insiste su una linea musicale sempre uguale. Poi tutto si capovolge, ritrovando C, B e A proprio come in un viaggio a ritroso. L’improvvisazione finale che va alla conclusione del brano è il ricordo del viaggio, ciò che è rimasto dentro di noi e la sua trasfigurazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
27 gennaio 2017
0806810877999

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Emission
Play Pausa
2 Resus
Play Pausa
3 Una Sera
Play Pausa
4 L'Isola Di Polvere
Play Pausa
5 L'Attesa
Play Pausa
6 In Ovest
Play Pausa
7 Saturn
Play Pausa
8 Aletia
Play Pausa
9 In Est
Play Pausa
10 Goodnight My Car
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore