Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ora di tutti - Maria Corti - copertina
L' ora di tutti - Maria Corti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ora di tutti
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
50,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
50,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ora di tutti - Maria Corti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (20.5x13 cm), cartonatura rigida editoriale con titoli al dorso e al piatto figurato in tricromia (Albe Steiner). Pp 335, (5). Dedica autografa dell'Autrice alla prima carta bianca. Biblioteca di letteratura diretta da Giorgio Bassani, I contemporanei, 46. Minimi segni del tempo ma più che buon esemplare. Edizione originale di questo romanzo incentrato sulla battaglia d'Otranto del 1480, ma che romanzo storico non è almeno nel senso canonico. Si respira a tratti quella alchimia tra questioni private e pubbliche ove le prime sono linfa per innervare le seconde sul piano storico propria di un certo Fenoglio di cui infatti la Corti curerà l'edizione critica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1962
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2567843199097

Conosci l'autore

Maria Corti

1915, Milano

Maria Corti è stata una filologa, studiosa e scrittrice italiana. Ha pubblicato numerosi lavori filologici e di critica semiologica: Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo (1953), Metodi e fantasmi (1969, ampliato in Nuovi metodi e fantasmi (2001), I metodi attuali della critica in Italia (1970, in collaborazione con C. Segre), Principi della comunicazione letteraria (1976) cui nell’edizione del 1997 è stata aggiunta un’appendice dal titolo «Per un’enciclopedia della comunicazione letteraria», Il viaggio testuale (1978), Dante a un nuovo crocevia (1981), La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (1984), Storia della lingua e storia dei testi (1989), I percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore