Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' ora di pietra
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
7,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
LIBRERIA KIRIA
9,25 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LIBRERIA KIRIA
9,25 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
7,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
LIBRERIA KIRIA
9,25 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LIBRERIA KIRIA
9,25 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
L' ora di pietra - Margherita Oggero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ora di pietra

Descrizione


I suoi primi tredici anni Immacolata, per tutti Imma, li ha vissuti dove è nata, in un paese del profondo Sud, non lontano da Napoli, dove la legge è quella dettata dal boss locale e le donne sono costrette a chinare il capo di fronte al volere - o al rifiuto - dei loro uomini. Già segnata da un grande dolore durante l'infanzia e testimone, non vista, di un terribile delitto, Imma cresce cercando di dominare la propria indole selvatica e indipendente: ma quando, in seguito a un suo gesto di coraggiosa ribellione, la famiglia decide di mandarla al Nord, nascondendola a casa di una zia che lei quasi non conosce, Imma si trova all'improvviso a fare i conti con se stessa. Le lunghe ore solitarie tra le mura dell'appartamento della "zia scaduta" diventano per Imma la sfida più grande. Ferma dietro la finestra che è il suo solo contatto col mondo, aspetta la magica "ora di pietra", in cui per la strada non passa nessuno, le foglie degli alberi sono immobili e nessuna scia solca il cielo. Ma la vita reale non si ferma mai, e solo violando la prigione che le è stata imposta Imma potrà conoscere il giovane venditore di libri usati che le offrirà la più meravigliosa delle evasioni: seguendo con trepidazione le vicende di Anna Frank, quelle di Michele Amitrano - protagonista di Io non ho paura - o di Oliver Twist, Imma supererà la nostalgia delle sue campagne assolate e assassine e troverà ancora una volta il coraggio per uno slancio di libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
270 p., Rilegato
9788804608677

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

barbagianni39
Recensioni: 4/5

Racconto molto ben scritto che tocca temi che, purtroppo, sono ancora di attualità. Molto ben descritti i sentimenti e la società meridionale. La vicenda tiene desto l'interesse e le pagine scorrono veloci e leggere. Decisamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Mary
Recensioni: 4/5

bello,dolce,romantico...per me difficoltoso da leggere perchè passa continuamente dal passato al presente e da una vicenda all'altra. Toccante la storia travagliata della ragazza,così giovane, ma con principi saldi

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Una storia toccante, raccontata un po' alla volta tra presente e passato, solo nella parte finale tutti i pezzi si incastrano insieme a formare il quadro completo; peccato che però non finisce, il racconto termina troppo presto, proprio quando c'è una svolta negli eventi, e si può solo immaginare come proseguirà. Un commento che ho da fare, visto che nel romanzo viene citata, tengo a precisare che la trasmissione "Chi l'ha visto?" va generalmente in onda il mercoledì sera, non il lunedì come scritto qui.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  È utile che questo libro di Margherita Oggero venga letto dai giovani perché l'autrice tratta con maestria l'annosa questione della realtà di camorra. Lo fa con brio, con un romanzo ben architettato e accattivante, che delinea i personaggi attraverso dialoghi serrati e li muove in situazioni molto diverse, senza indulgere mai sulle nefandezze dei soprusi e dei delitti mafiosi. L'ora di pietra è quella in cui Imma (Immacolata Schettino) si affaccia alla finestra del suo appartamento, o meglio della sua prigione, in una non identificata e anonima città del Nord d'Italia, in cui è stata costretta a trasferirsi per non incorrere in una vendetta di camorra. A quell'ora le pare che tutto si fermi, che persone e auto spariscano, che la realtà immobile entri in sintonia con il suo cuore congelato nell'ansia di libertà e nella nostalgia dei sapori aspri e forti della sua terra mediterranea. Imma cova nell'animo il segreto di cose viste e mai dette. Rimasta orfana di una madre suicida per amore del suo bel Nicola, traditore sparito in Belgio, era andata a vivere con la nonna Assunta, pilastro della famiglia. Cresciuta selvaggia, amava perdersi nella campagna assolata per contemplare il mare di Napoli, e in una delle sue peregrinazioni tra muretti, vigne e orti divenne testimone dell'orrendo omicidio della sua amica Marika, per mano di Enzino, spavaldo e impunito figlio del boss mafioso. Tacque, perché è così che si fa, terrorizzata di creare problemi ai nonni, ma il giorno in cui toccò a lei essere oggetto delle attenzioni del famigerato Enzino, si difese con le unghie e con i denti e lo uccise. Questa è la causa del suo destino di reclusa, lontana da casa, ospite di una zia semisconosciuta. Difficile per Imma intraprendere la strada della verità e della liberazione, ma un giorno ce la farà e racconterà tutto dal principio. Sofia Gallo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Margherita Oggero

1940, Torino

Margherita Oggero vive a Torino e ha insegnato in quasi tutti i tipi di scuola. Ha pubblicato il suo primo romanzo, La collega tatuata, con Mondadori nel 2002.Da quest'opera Luciana Littizzetto ha tratto il fortunato film Se devo essere sincera. Nel 2003, sempre con Mondadori, è uscito Una piccola bestia ferita che ha ispirato la serie televisiva Provaci ancora, prof! con Veronica Pivetti. In seguito pubblica L'amica americana (2005), Qualcosa da tenere per sé (2007), Orgoglio di classe (2008), Risveglio a Parigi (2009), L'ora di pietra (2011), Un colpo all'altezza del cuore (2012), La ragazza di fronte (2015, vincitore del Premio Bancarella 2016), La vita è un cicles (2018) e i racconti Il rosso attira lo sguardo (2008), tutti editi da Mondadori. Per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi