Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata» - Giuliana Picco - copertina
Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata» - Giuliana Picco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata»
Disponibilità immediata
13,00 €
-46% 24,00 €
13,00 € 24,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata» - Giuliana Picco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
164 p.
9788871662251

Voce della critica


scheda di De Federicis, L., L'Indice 1996, n. 8

Prosegue a Torino, alla scuola di Ossola, una tradizione di studi tassiani che, risalendo a Giovanni Getto, tocca il mezzo secolo. In questo solco la giovane Giuliana Picco si è ritagliata uno spazio d'indagine centrato sulla rappresentazione delle donne e sui cambiamenti strutturali e stilistici che intervennero nel passaggio dalla "Gerusalemme liberata" alla revisione della "Conquistata". L'argomento oggi può interessarci anche in un ambito largo, di storia della cultura, e collegarsi ad altri studi in corso sui modelli d'amore, già ritenuti costitutivi del mondo occidentale e, oggi, discussi proprio in tale loro specificità. Ma nasce dall'interno dell'opera di Tasso e ne segna un percorso privilegiato per cogliere i turbamenti del poeta e la sua linea di riflessione, di evoluzione. Il ricco repertorio dei raffronti testuali e gli oculati riferimenti critici formano l'ossatura del lavoro di Giuliana Picco, che è invece sempre prudente nel trarre conclusioni generalizzanti. Una però ne enuncia senza riserve: le eroine del poema "superano tutte i limiti loro imposti dal cliché storico della condizione femminile" e hanno qualità peculiari che le avvicinano a un tipo di "virtù" più maschile che donnesca. Esempio massimo del negarsi alla femminilità è ovviamente la guerriera Clorinda, un personaggio la cui ideazione risulta subito perfetta e sul quale Tasso non mostra sostanziali ripensamenti nelle due stesure del poema. (Si capisce, aggiungiamo, che Clorinda entri poi a far parte, sulla via dell'emancipazione femminile, degli esempi illustri di donne capaci di sottrarsi alle strettoie dei ruoli, e che nel suo nome incominci un noto sonetto di Petronilla Paolini Massimi: "Sdegna Clorinda a i femminili uffici / chinar la testa...").

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore