Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Opposing Shore - Julien Gracq - cover
The Opposing Shore - Julien Gracq - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Opposing Shore
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,99 €
-5% 19,99 €
18,99 € 19,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Opposing Shore - Julien Gracq - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The great maritime state of Orsenna has long been lulled by settled peace and prosperity. It is three hundred years since it was actively at war with its traditional enemy two days' sail across the water, the savage land of Farghestan - a slumbering but by no means extinct volcano. The narrator of this story, Aldo, a world-weary young aristocrat, is posted to the coast of Syrtes, where the Admiralty keeps the seas constantly patrolled to defend the demarcation between the two powers still officially at war. His duties are to be the eyes and ears of the Signory, to report back any rumours of interest to the State. Goaded, however, by his mistress, Vanessa Aldobrandi, he takes a patrol boat across the boundary to within cannon-shot of the Farghestani coastal batteries. The age-old undeclared truce is no more than a boil ripe to be lanced.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Paperback / softback
296 p.
Testo in English
216 x 135 mm
317 gr.
9781846559297

Conosci l'autore

Julien Gracq

1910, Saint-Florent-le-Vieil

(Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers, Maine-et-Loire, 2007) scrittore francese. Influenzato, dapprima, dal surrealismo (Nel castello d’Argol 1938), si è affermato nel dopoguerra con una narrativa in cui l’eredità surrealista si risolve in una scrittura di grande originalità, poetica, simbolica, metafisica, densa di riferimenti culturali estranei alle ideologie più diffuse del tempo. Da Un bel tenebroso (1945) a La riva delle Sirti (1951) a Una finestra sul bosco (1958), ai testi raccolti in La penisola (1970), la narrativa di G. racconta sempre, in una prosa rigorosa e insieme di fastosa eleganza metaforica, un’unica storia di solitudine, di morte, di attesa e di rinuncia iniziatica. Del 1976 è l’autobiografica cronaca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore