Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Vol. 3: Romanzi e racconti 1950-1959 - Alberto Moravia - copertina
Opere. Vol. 3: Romanzi e racconti 1950-1959 - Alberto Moravia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Opere. Vol. 3: Romanzi e racconti 1950-1959
Attualmente non disponibile
91,20 €
-5% 96,00 €
91,20 € 96,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
91,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
91,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere. Vol. 3: Romanzi e racconti 1950-1959 - Alberto Moravia - copertina

Descrizione


Il volume, in due tomi, contiene tre romanzi, "II conformista", piccolo gioiello di analisi della "falsa coscienza" della borghesia, il celebre "La ciociara", "ll disprezzo" e i racconti di "L'epidemia", oltre alle raccolte "Racconti romani" e "Nuovi racconti romani". Del "Conformista" e della "Ciociara" vengono presentati importanti inediti, espunti dalle versioni canoniche. Una scelta di racconti dispersi e le note ai testi completano il volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
21 novembre 2007
2 voll., CXVIII-2312 p.
9788845259739

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore