Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Vol. 1 - Claudio Magris - copertina
Opere. Vol. 1 - Claudio Magris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Opere. Vol. 1
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
68,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
80,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Spalavera
55,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Amarcord Libri
55,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Mascali
65,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
68,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
80,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
55,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Amarcord Libri
55,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Mascali
65,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere. Vol. 1 - Claudio Magris - copertina

Descrizione


Due Meridiani raccoglieranno un'ampia selezione dell'opera di Magris: il primo, che presenta le sue opere fino al 1995, si apre con i due corposi saggi che hanno inaugurato la sua carriera di studioso capace di diffondere in Italia la conoscenza della cultura mitteleuropea e della civiltà ebraico-orientale, Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963) e Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971). Si propongono quindi Illazioni su una sciabola (1985), il libro che ha segnato il passaggio alla narrativa, e Danubio (1986), originale narrazione che fonde il racconto di viaggio lungo il corso del "fiume blu" con la meditazione sulla stratificazione dell'identità europea contemporanea. Seguono Stadelmann (1988), dramma ispirato alla figura del servitore di Goethe; Un altro mare (1991), rielaborazione romanzesca della parabola esistenziale di Enrico Mreule, filologo grande amico di Cari Michelstaedter; Il Conde (1993), racconto che sviluppa ancora una volta uno spunto reale, ovvero la storia di un vecchio che ripescava i morti dal fiume; e infine Le voci (1995), monologo che ha per protagonista un uomo che si innamora delle voci delle donne registrate nelle segreterie telefoniche. Il volume è curato da Ernestina Pellegrini, esegeta d'elezione di Magris che ne ha studiato a fondo l'archivio. Oltre alla bibliografia, alla cronologia e al saggio critico della curatrice, completa il volume un contributo della germanista Maria Fancelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
24 aprile 2012
CLXIX-1680 p., Rilegato
9788804613947

Voce della critica

  La Mondadori pubblica nella prestigiosa collana "I Meridiani", fondata nel 1969 da Vittorio Sereni, il primo dei due volumi dedicati alle opere di Claudio Magris. La curatrice è Ernestina Pellegrini, raffinata studiosa della letteratura triestina e già autrice della più approfondita monografia su Magris (Epica sull'acqua, 2003). La raccolta contiene i saggi accademici Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963) e Lontano da dove (1971), i romanzi Illazioni su una sciabola (1984), Danubio (1986), Un altro mare (1991), il racconto Il Conde (1990), oltre alle pièce teatrali Stadelmann (1988) e Le voci (1993). Il secondo volume, con le altre opere, tra cui i romanzi Microcosmi (1998, a mio parere con Danubio il capolavoro dello scrittore) e Alla cieca (2005), è previsto per il 2014. Pellegrini, in un'intervista a "Il Piccolo", ha lasciato intendere che potrebbe contenere anche "altre probabili e auspicabili sorprese narrative". Magris, nato nel 1939 a Trieste da una madre insegnante e un padre convinto antifascista di ispirazione mazziniana, su consiglio di Giovanni Getto, conseguita la maturità classica, si trasferisce a Torino per svolgere gli studi universitari, divenendo uno dei Ragazzi di via Po (1997) brillantemente immortalati da Aldo Cazzullo. Lasciata la Trieste segnata da aristocratiche nostalgie d'antan, che tentavano di farle dimenticare l'inquietante presenza della cortina di ferro, rendendola inesorabilmente provinciale, il giovane Magris riceve dalla metropoli industriale di quegli anni fortissimi stimoli intellettuali. Nella città in cui si erano formati molti anni prima Gramsci, Gobetti e Bobbio, Magris, ospite del Collegio Einaudi, segue i corsi universitari, passeggiando e discutendo nelle osterie con i futuri amici di una vita quali il linguista Gian Luigi Beccaria e lo storico Massimo Salvadori. In un ateneo in cui era allora possibile seguire le lezioni di Abbagnano, Pareyson, Del Noce, Bobbio, Venturi, Firpo e Getto, Magris, anche per riappropriarsi delle sue radici triestine, ora nuovamente interessanti grazie alla distanza, decide di laurearsi in letteratura tedesca con Lionello Vincenti. Divenire germanista a Torino fu però tutt'altro che una scelta passatista. Come scriverà in Microcosmi, "Non è un caso che la letteratura e la cultura tedesca siano state, in gran parte, scoperte e trasmesse all'Italia da Torino. La letteratura tedesca, con la sua simbiosi di poesia e filosofia, si è posta le più radicali domande sul destino dell'individuo nella modernità, sulla sua possibilità o impossibilità di realizzare pienamente se stesso inserendosi in un ingranaggio sociale sempre più complesso e spersonalizzato, capace di radicarlo concretamente nella storia o di stritolarlo (…). Torino ‒ 'la città moderna della penisola', secondo Gramsci ‒ è stata un cuore di questa modernità e ha creato una cultura radicata nella politica ma non subordinata ad essa. (…) Essere germanisti a Torino significava fare i conti con la modernità intesa come destino, con quella Germania che era stata la culla del marxismo e lo scenario storico e ideologico della forza e della debolezza della sua utopia. Il sogno di un Marx che legge Hölderlin – come diceva Thomas Mann ‒ ossia la conciliazione fra prosa del mondo, liberata dall'alienazione, e poesia del cuore, è un cardine della letteratura tedesca moderna e questo sogno è stato vissuto a fondo dalla cultura torinese". La sua tesi di laurea, la cui immediata pubblicazione da parte di Einaudi viene caldeggiata da Cesare Cases, che subito vi scorge "una vena semiclandestina di scrittore", ottiene immediatamente il plauso della critica italiana e internazionale. Il germanista Bonaventura Tecchi la segnala sulle pagine del "Corriere della Sera" e Mario Soldati scrive che "Claudio Magris ha restituito alla Mitteleuropa quello che, in termini di cultura, l'impero absburgico aveva dato all'Italia". Renate Lunzer, studiosa dei rapporti culturali tra Austria e Italia, in Irrededenti redenti (2009), vede in Magris l'ultimo grande erede di quella cultura triestina perfetto amalgama di elementi germanici e italiani, ravvivati dallo stretto contatto con quello slavo, i cui portavoce furono, tra gli altri, Scipio Slataper, Carlo Michelstaedter (la cui Weltanschauung ha ispirato Un altro mare), Enrico Rocca e Biagio Marin. Si tratta di una tradizione di "irredentismo", inteso quale amore per la cultura italiana, "redento", vale a dire corretto, una volta crollato l'impero, dal recupero dei valori di fondo di quella Austriazität cosmopolita, vissuta con rimpianto da chi si ritrovò di colpo a vivere in un'Italia fascista ben poco favorevole alle ibridazioni culturali. Dopo alcune incomprensioni da parte della critica tedesca, dovute alla traduzione che non riusciva a rendere il legame affettuoso e ironico con l'universo culturale di cui Magris metteva in luce anche tutta la debolezza insita nell'antistorico tentativo di cullarsi nel mito, l'intenso rapporto di Magris con i paesi di lingua tedesca lo porterà a essere considerato non solo uno studioso, ma un diretto erede degli autori da lui coltivati con particolare interesse quali Joseph Roth (di cui ricostruì l'intero contesto di provenienza in Lontano da dove), Musil, Canetti, Kafka, come emerge nello speciale di "Der Spiegel" dedicato agli Asburgo (2009, n. 6). Il massimo coronamento della sua lunga, ricchissima, brillante attività di ponte tra le culture, fautore di valori quali la pace nel reciproco rispetto, possibile solo in base alla reciproca conoscenza, è senz'altro il Friedenspreis, ricevuto nel 2009 a Francoforte nella chiesa di San Paolo, pregnante simbolo delle aspirazioni democratiche della Germania ancora divisa del XIX secolo. La "vena semiclandestina di narratore" verrà alla luce con i romanzi Illazioni su una sciabola e Danubio. Le due opere, frutto delle decennali peregrinazioni attraverso la Mitteleuropa del Magris "metà scrittore e metà filosofo" a detta di Giorgio Ficara, anticiperanno di quasi un decennio la tendenza dominante nella narrativa italiana a partire dagli anni novanta di mescolare il romanzo al saggio. Tutte le opere di Magris, legate alla Mitteleuropa, come afferma Joanna Ugniewska, sua studiosa e traduttrice polacca, "non costituiscono (…) una cronaca del mondo che non c'è più, ma l'esplorazione di una moderna Babele alla ricerca delle origini della nostra crisi, così come delle ragioni della nostra resistenza ‒ non priva di ironia ‒ al grande flusso del tempo". E il senso di perdita dell'assoluto da parte della modernità e la Sehnsuchtche ci induce a riconoscerne l'eco nella grande letteratura è la cifra della poetica di Magris, sottesa a tutta la sua opera di saggista e romanziere. Poco studiate finora (sebbene rappresentate) le opere teatrali. Stadelmann è dedicata al vecchio segretario di Goethe, mentre Le voci si sofferma sulla seducente magia che una voce femminile conosciuta può evocare in chi l'ascolta incisa sulla segreteria telefonica. Il volume, accanto al prezioso saggio introduttivo e a una ricchissima cronologia di Pellegrini, presenta un interessante scritto di Maria Fancelli dell'Università di Firenze sul Magris germanista. Giorgio Kurschinski

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Magris

1939, Trieste

Scrittore, germanista e senatore (nella XII Legislatura) italiano. Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste. Impostosi giovanissimo all'attenzione della critica con Il mito Absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963, elaborazione della tesi di laurea), è stato fra i primi a rivalutare il filone letterario di matrice ebraica all'interno della letteratura mitteleuropea con Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971). Danubio (1986), forse il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei. Con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con il romanzo Microcosmi e il Premio Principe delle Asturie nel 2004 nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi