Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere complete. Vol. 7\1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 2ª. - Friedrich Nietzsche - copertina
Opere complete. Vol. 7\1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 2ª. - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Opere complete. Vol. 7\1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 2ª.
Attualmente non disponibile
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere complete. Vol. 7\1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 2ª. - Friedrich Nietzsche - copertina

Descrizione


I frammenti qui pubblicati coprono il periodo maggio 1883-inverno 1883-1884, che vede l’elaborazione e la stesura della terza parte di Così parlò Zarathustra. È un periodo di tempeste interiori e intensa attività creativa, durante il quale Nietzsche si trova ad affrontare un duro ostacolo. Se la seconda parte di Così parlò Zarathustra è una sorta di intermezzo, nel corso del quale si precisa la forma di vita entro la quale potrà avvenire l’annuncio del pensiero dell’eterno ritorno dell’identico, la terza parte rappresenta per Nietzsche un difficilissimo problema di comunicazione. Egli infatti, come si vede dai frammenti postumi, voleva dapprima rimandare quell’annuncio a una quarta parte e prepararlo con una serie di simbolici avvenimenti e fantasmagorie allegoriche (che fanno pensare al secondo Faust). Nei numerosi progetti tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno troviamo azioni varie, cori e cortei di personaggi, solenni assemblee di uomini eletti, voti e giuramenti sulla tomba di Zarathustra.
Ma i progetti più o meno drammatici non trovano attuazione, e anche questa volta Nietzsche ritorna al dispiegato lirismo e alla parenesi elevata del primo e secondo Zarathustra, ritorna cioè a uno Zarathustra che «parla da solo». Così egli ci dà una terza parte che contiene la formulazione del pensiero dell’eterno ritorno e che gli si presenta, appunto per questo, come la conclusione di Così parlò Zarathustra.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
29 settembre 1986
XII-396 p.
9788845906183

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore