Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere complete. Vol. 4: Richard Wagner a Bayreuth-Considerazioni inattuali (IV)-Frammenti postumi (1875-1876). - Friedrich Nietzsche - copertina
Opere complete. Vol. 4: Richard Wagner a Bayreuth-Considerazioni inattuali (IV)-Frammenti postumi (1875-1876). - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Opere complete. Vol. 4: Richard Wagner a Bayreuth-Considerazioni inattuali (IV)-Frammenti postumi (1875-1876).
Attualmente non disponibile
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere complete. Vol. 4: Richard Wagner a Bayreuth-Considerazioni inattuali (IV)-Frammenti postumi (1875-1876). - Friedrich Nietzsche - copertina

Descrizione


L’imponente quantità del materiale postumo, e la sua qualità, rispetto all’opera organica in cui sfocia l’attività di Nietzsche nel periodo 1875-1876, ha consigliato di pubblicare a parte la quarta Considerazione inattuale, che egli dette alle stampe nel luglio del 1876 col titolo: Considerazioni inattuali del Dott. Friedrich Nietzsche... Quarta: Richard Wagner a Bayreuth. Lo sviluppo successivo dell’atteggiamento di Nietzsche verso Wagner, sia nei rapporti personali con lui, sia nel giudizio sulla sua musica, potrebbe portare a sminuire l’importanza di quest’opera, che resta il più forte saggio che sia stato scritto in lode di Wagner. E, senza dubbio, un confronto imparziale con Il caso Wagner, in cui egli sferrerà un attacco durissimo contro il musicista tedesco, parla a favore della seconda opera. Non per questo sarà lecito dire che Richard Wagner a Bayreuth sia uno scritto insincero o superficiale: qui piuttosto Nietzsche è già diviso in due, o meglio, qui coesistono dolorosamente due fasi successive di uno sviluppo tumultuoso. Infatti, quello che sarà uno dei motivi conduttori della stroncatura – l’essenza di Wagner sta nella sua natura di attore, di commediante – è già presente qui, nello scritto panegirico, anche se Wagner vi viene esaltato come «drammaturgo ditirambico». Inversamente, nonostante che le critiche in profondità a Wagner fossero cominciate ancor prima di questo periodo, Nietzsche si mostra geniale nel cogliere i punti di forza, le capacità di seduzione del fenomeno Wagner, soprattutto nella sfera extramusicale.
Quello che ora Nietzsche non sente più come suo, tuttavia, è la visione del mondo che sta alla base di questi punti di forza. Il pessimismo schopenhaueriano, e tutto quanto di cristiano vi si connette in Wagner, la sfrenatezza della passione, ma soprattutto il germanesimo con tutto il suo seguito pesante, suonano ormai falsi all’orecchio di Nietzsche. Ma poiché lo scritto era anche di «occasione», essendo destinato all’inaugurazione del teatro di Bayreuth nell’estate del 1876, egli deve controllarsi. Di qui una lotta continua con se stesso che si traduce nell’estrema pena, nella fatica snervante con cui viene condotto a termine questo scritto. I quaderni preparatori lo provano: mutamenti di piano, temi in parte ampiamente elaborati e poi lasciati cadere, manoscritti corretti e tormentati, con continue variazioni stilistiche. Noi possiamo ora ricostruire questo travaglio, e la pubblicazione del ricco materiale postumo che si riferisce a questa «Inattuale», assieme a numerose varianti dello scritto da lui pubblicato, ha forse nel suo complesso un interesse maggiore che non il testo stesso di Richard Wagner a Bayreuth.
Parallelamente al lavoro su Wagner, e con maggior serenità, Nietzsche cercava di dare forma e consistenza alle sue meditazioni sui Greci che, nelle sue intenzioni, dovevano costituire l’argomento di una quinta Considerazione inattuale, provvisoriamente intitolata Noi filologi. L’opera sarebbe stata il coronamento dei suoi lavori filologici nei quali, durante questo periodo basileese, egli riponeva forse la sua più personale e alta ambizione. Per diverse ragioni essa non fu, tuttavia, portata a compimento. Tanto più interessante per noi è, perciò, la lettura del copioso materiale postumo che si riferisce a questi progetti, restati allo stadio di appunti sparsi. In essi si possono individuare due temi diversi che spesso si intrecciano: da un lato l’analisi della figura del filologo moderno, che è violentemente attaccato, dall’altro una ricerca approfondita di quella che si suole chiamare antichità classica. Contrapponendo «umano» a «umanistico», Nietzsche scende sul terreno di una interpretazione originale e diretta, la quale lo porta a concludere che tutto il quadro «umanistico», con cui la filologia ha caratterizzato negli ultimi secoli l’antichità classica, è una grandiosa falsificazione. È tra l’altro possibile avvertire un’evoluzione del concetto di dionisiaco, che dalla negatività schopenhaueriana in cui è inteso nella Nascita della tragedia, si avvia già a quell’interpretazione affermativa che sarà caratteristica del pensiero posteriore di Nietzsche.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1967
1 gennaio 1967
IX-397 p.
9788845900167

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore