Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere 1931-1986 - Cesare Zavattini - copertina
Opere 1931-1986 - Cesare Zavattini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Opere 1931-1986
Attualmente non disponibile
14,48 €
-5% 15,24 €
14,48 € 15,24 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere 1931-1986 - Cesare Zavattini - copertina

Descrizione


Questo volume contiene un'introduzione di Luigi Malerba e le seguenti opere di Cesare Zavattini: Parliamo tanto di me; I poveri sono matti; Io sono il diavolo; Totò il buono; Ipocrita 1943; Come nasce un soggetto cinematografico; Straparole; Toni Ligabue; Non libro; Stricarm'in d'na parola; Le voglie letterarie; Al macero; La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini; La veritàaaa; Gli altri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
12 settembre 2001
1896 p.
9788845250040

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Pedrotta
Recensioni: 5/5

Assolutamente imperdibile anche e soprattutto dal punto di vista letterario (ossia: non ristretto agli appassionati di cinema e costume), questo volume contiene probabilmente alcune delle cose più straordinarie scritte in lingua italiana (e, talvolta, dialetto Luzzarese) durante il '900; non solo: molte di queste sono decisamente esilaranti - il che non è poco!. Pensiamo anche soltanto a NONLIBRO: leggendolo in pieno 2002 non si può far a meno di chiedersi "ma chi può aver avuto il coraggio di pubblicarlo allora ?" e subito dopo: "chi avrebbe il coraggio di pubblicarlo OGGI, non fosse che in qualche maniera è divenuto un testo istituzionalizzato ...". Del resto tutto il libro è generosamente disseminato di perle (La Notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini; le Poesie, La Veritaaa etc etc etc), pervaso da incontestabili attestazioni di grande intelligenza, profonda umanità, straordinario senso dell'umorismo e scritto in una lingua ricchissima ed incredibilmente duttile (è un ottimo pretesto, in sostanza, per ricordarci di cosa è capace l'italiano se usato come non s'usa quasi più).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Zavattini

1902, Luzzara

Cesare Zavattini è stato uno scrittore e sceneggiatore italiano. Tra il 1931 e il 1943 rivelò la sua personalità singolare, ricca di fantasia e di surreale umorismo, in una vasta produzione giornalistica e letteraria, raccolta in parte nei volumi Parliamo tanto di me (1931), I poveri sono matti (1937), Io sono il diavolo (1941), Totò il buono (1943). Esordì come soggettista e sceneggiatore cinematografico nel 1935, affermandosi poi, nel dopoguerra, come uno dei massimi esponenti del cinema neorealista (particolarmente fecondo il suo sodalizio con V. De Sica). Nel ’50 tornò alla letteratura, correggendo lo humour delle prose giovanili nella direzione della polemica sociale o della satira di costume. Si ricordano il pamphlet moralistico Ipocrita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore