Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Operazione Shylock
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Operazione Shylock

Dettagli

2010
413 p.
9788804379072

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Diverso da tutti gli altri libri di Roth che ho letto. Molto particolare ed, a tratti, impegnato.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 4/5

Il falso autobiografismo che tanto piace a Roth conosce in questo romanzo del 1993 uno dei suoi vertici assoluti. Il Leitmotiv dell'intera narrazione può considerarsi idealmente racchiuso in un bell'aforisma che si trova nel cap. 5: «il destino dell'uomo non è il suo carattere; il destino dell'uomo è lo scherzo che la vita fa al suo carattere» (p. 169). A partire da questa volontà di manovrare personaggi curiosi, identità precise e perfino il proprio stesso nome, l'autore mette in scena un'autentica giostra decisamente riuscita. Le parti migliori sono però, a mio avviso, le digressioni (alcune brevi, altre lunghissime) nelle quali Roth sfoga tutte le sue pulsioni nei confronti di ciò che la cultura ebraica può offrirgli e di ciò che lui può offire all'ebraismo: sebbene rischi di suonare tutto "loshon hora", è chiaro che non lo è.

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 5/5

È una sensazione strana leggere un libro e sentire che non potrai mai battere lo scrittore. Che lui ti sta portando esattamente là dove vuole portarti, e che tu ci devi andare, non hai scampo. La scrittura ti imprigiona, i personaggi ti chiamano, le storie sono lì e si dipanano con maestria. Non è generoso con i propri personaggi Roth, ne mette a nudo tutte le debolezze ma il suo sguardo non giudica, guarda. Non riesco a leggerlo in fretta, io che di solito corro. Ho come la sensazione che se mi perdo un passaggio, se non capisco bene un punto, mi perdo un respiro di una persona amatissima, o l'ultimo raggio di sole del tramonto, quello che incendia il cielo ma dura solo un minuto e ti riempie di malinconia. Per cui leggo e rileggo e rileggo. Stupita, perché ogni volta c'è qualcosa di nuovo, diverso, attraente, disturbante, difficile. Non è una lettura facile Roth. Non è rilassante. Devi essere disposto a metterti in gioco e a seguirlo, dovunque lui vada. Altrimenti è meglio che non cominci neppure. E il ritmo sarà lui a dettarlo, non tu. Operazione Shylock non fa eccezione. E' un libro così denso di personaggi che qualsiasi altro scrittore avrebbe avuto materiale per tutta la sua vita. E' un continuo gioco di specchi fra la verità e la menzogna, tra il reale e l'irreale, un viaggio divertente e massacrante tra ciò che è e ciò che non è. Chi è il Philip Roth che scrive? Chi è il protagonista del romanzo? Se ci si ferma all'apparenza questo libro muore. Se ci si lascia trascinare dallo scrittore, se ci si lascia portare là dove lui vuole, come lui vuole, ci si ritrova in un altro mondo. Un po' storditi, molto grati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore