Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli operaisti - copertina
Gli operaisti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Gli operaisti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli operaisti - copertina

Descrizione


In Italia, alla fine degli anni Cinquanta, un ristretto gruppo di intellettuali inaugura con la rivista "Quaderni rossi" un percorso di pensiero critico nei confronti dell'ortodossia marxista che segnerà in modo indelebile i destini dei movimenti sociali dei decenni successivi. Gli operaisti, bollati dai detrattori come "cattivi maestri", ispiratori di teorie e pratiche estremistiche, sono stati alla base delle lotte studentesche del '68, di quelle operaie dell'autunno caldo, dei gruppi extraparlamentari più significativi come Lotta Continua e Potere Operaio, del rinnovamento delle forme di organizzazione sindacale, di Autonomia operaia, di riviste, giornali, case editrici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
338 p., Brossura
9788888738765

Voce della critica

Ripercorrere l'esperienza politica e culturale dell'operaismo italiano attraverso la voce dei protagonisti per mettere in luce la rilevanza che esso ebbe all'interno dei movimenti degli anni sessanta e settanta e per proporne la lezione ai movimenti di oggi: è questo l'obiettivo del volume che raccoglie ventisei interviste ad altrettanti rappresentanti di quell'esperienza (tra gli altri Romano Alquati Alberto Asor Rosa Nanni Balestrini Franco Berardi “Bifo” Bruno Cartosio Christian Marazzi Toni Negri Franco Piperno Vittorio Rieser Mario Tronti e Paolo Virno). L'obiettivo è dunque politico-culturale più che storiografico. I curatori muovono infatti dalla convinzione che la lezione dell'operaismo sia non solo attuale ma che sia stata pienamente recepita dai movimenti internazionali manifestatisi a partire dal 1999 a Seattle. Forte in particolare sarebbe il filo rosso che lega la proposta teorica e di metodo di “Quaderni rossi” e “Classe operaia” poi rielaborata da Potere operaio alle recenti teorie dell'impero e della moltitudine di Toni Negri. Da questa convinzione deriva il principale limite del libro: la parzialità non dichiarata che ha presieduto alla scelta degli intervistati e che ha condizionato i contenuti delle singole testimonianze. Non l'operaismo intero è qui rappresentato ma con ben poche eccezioni soltanto un suo particolare filone quello trontiano-negriano che trasse origine dalla nascita di “Classe operaia” in seguito alla scissione di “Quaderni rossi” e le cui successive evoluzioni ben poco hanno a che vedere con l'originaria elaborazione di Raniero Panzieri.


Alessio Gagliardi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore