Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«L'opera lirica è passione e perfidia per paranoici». Critiche d'opera, saggi su Hanslick - Eric Sams - copertina
«L'opera lirica è passione e perfidia per paranoici». Critiche d'opera, saggi su Hanslick - Eric Sams - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
«L'opera lirica è passione e perfidia per paranoici». Critiche d'opera, saggi su Hanslick
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«L'opera lirica è passione e perfidia per paranoici». Critiche d'opera, saggi su Hanslick - Eric Sams - copertina

Dettagli

2015
28 settembre 2015
234 p., ill. , Brossura
9788898630073

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Analogon
Recensioni: 5/5

Nel 1976, quando i suoi volumi su Wolf (1961) e Schumann (1975) sono saldamente in catalogo insieme al piccolo libro su Brahms (1972), e una serie di saggi su Schubert lascia intendere che il vo­lume sui suoi Lieder sia prossimo, Eric Sams accetta la sfida di di­ventare critico d'opera per il New Statesman, il settimanale di sinistra nato col supporto di Bernard Shaw e diretto pro tempore da Anthony Howard (che aveva reclutato anche Christopher Hitchens e Martin Amis). Nel primo articolo ("Blue Murder"), Sams racconta con ironia epica il suo sconfinamento dal mondo del Lied a quello dell'opera; ma già dalla pri­missima recensione la naturalezza della cultura melodrammatica messa in campo è straordinaria, e tanta conoscenza e competenza sono anche il sintomo di amore per l'opera e umana comprensione per le debolezze del suo pubblico, pronto ad assistere al rito sospendendo il senso critico e logico in termini quasi fideistici. Il suo punto di forza è il gioco di parole come simbolo di quel gioco di società che è l'opera lirica, basato sul virtuosismo talvolta vacuo di autori e interpreti. Così, il continuo virtuosismo linguistico del calembour è la candela che dà la scintilla al motore a tre tempi delle sue critiche (esposizione, recensione, sintesi sociologica) ma getta anche una calda luce sulla sua prosa brillante e conferisce un'espressione sorridente (talvolta beffarda) anche alle riserve più severe sull'opera e i suoi interpreti. Lo stesso fa Sams con i libri e i loro autori, in una serie di recensioni la cui lettura resta godibile a decenni di distanza, anche se i libri (così come le produzioni operistiche) sono nel frattempo caduti nel dimenticatoio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore