Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opera - Jean-Jacques Nattiez - copertina
Opera - Jean-Jacques Nattiez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Opera
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,08 €
-45% 16,50 €
9,08 € 16,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opera - Jean-Jacques Nattiez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È l'amore per la musica, e in particolare per l'opera lirica, che unisce i protagonisti di questa storia, le cui vite si intrecciano sui palcoscenici e tra le quinte del magico universo delle sale da concerto e dei teatri d'opera. Se la voce promettente di Sarah, cantante lirica passionale e volitiva, ci conduce da Rio a Sydney, con il giovane Pierre entriamo nel teatro del Festival di Bayreuth e alla Fenice di Venezia, mentre Jägermaier, celebre e geniale compositore d'avanguardia, dirige le orchestre più prestigiose di mezzo mondo, cercando di realizzare l'opera più significativa della sua fortunata carriera. Si ritroveranno a Parigi, nel cuore della vecchia Europa scossa dai fermenti del sessantotto, mentre a Praga le truppe sovietiche infrangono il sogno del socialismo dal volto umano... Come accade ai protagonisti delle grandi opere liriche, ardore e amarezza, speranza e illusione agitano i nostri personaggi, i cui sentimenti sono accompagnati da una colonna sonora che fa risuonare tra le pagine le note di Wagner e Mozart, le arie della Butterfly e del Don Giovanni, dell'Otello e di Tristano e Isotta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
21 gennaio 2010
177 p., Brossura
9788833920214

Voce della critica

Scrivere un romanzo musicale oggi potrebbe essere un mezzo di rara efficacia per avvicinare i lettori al repertorio cosiddetto "classico", sempre meno praticato e familiare. La fluidità della narrazione e l'attrattiva esercitata dalla trama consentono di parlare di musica con un tono più libero e seduttivo rispetto alla saggistica, e non per questo necessariamente meno preciso, come ci hanno insegnato oltre ogni ragionevole dubbio Proust e Thomas Mann. Tuttavia, a un certo punto bisogna scegliere: saggio o romanzo; e perché romanzo sia, dovremo trovarvi almeno un carattere che viva di virtù propria, e non perché riempito di dotte allusioni. Nattiez è un irriducibile saggista e i suoi personaggi parlano sempre come se stessero tenendo una lezione; sicché risultano insopportabili come il gruppetto di "wagneriani perfetti" descritti in una spiritosa vignetta nelle prime pagine del libro: che per prendere un taxi esplodono nel grido delle valchirie, per ordinare una birra battono sul tavolo al ritmo dell'incudine di Sigfrido e se vedono un passero fischiettano l'aria dell'uccellino della foresta.
Si direbbe che Nattiez abbia voluto scrivere un libro sulla morte, quantomeno sull'autoreferenzialità della musica, dato il totale fallimento a cui vanno incontro i suoi tre protagonisti: puniti, quantomeno, per la loro saccenza. Il critico finisce per capire che la grande idea su cui aveva edificato la sua fama era una pura costruzione intellettuale; il compositore Jagermaier, fulgida promessa della musica d'avanguardia, smarrisce rovinosamente l'ispirazione nel momento in cui si lascia sedurre dal miraggio dell'opera e ancor più dalle tentazioni del pastiche polistilistico; la soprano perde precocemente la voce, espiando così, come le eroine di Hoffmann, la sua smania di cantare, e soprattutto di dominare un repertorio che va da Monteverdi fino, appunto, all'avanguardia. La vicenda è ambientata fra il 1967 e il 1969, con la primavera di Praga sullo sfondo: ed è interamente percorsa dal tema dell'acqua e dal profilo di una Venezia prima visionaria, poi realisticamente connessa con gli eventi dell'azione. Alla Fenice, teatro delle grandi "prime" di Britten, Stravinsky e Prokofiev, dovrebbe andare in scena la fantomatica opera del titolo: sostituita all'ultimo momento da un Otello che Jagermaier si offre graziosamente di dirigere: e qui Nattiez esagera un po': "Il pubblico italiano è come è", sentenzia, prima di dire che quella sera gli spettatori applaudirono dopo l'Ave Maria, cosa che temo sarebbe capitata anche al Covent Garden; e soprattutto attribuendo all'incolpevole pubblico la reazione inverosimile di fischiare il compositore d'avanguardia che si è abbassato a dirigere, badate bene, non Il finto Stanislao, ma Otello.
Forse alla fine la cosa più divertente del romanzo è proprio il finto articolo sull'"opera come acqua", miscuglio di Freud e di supponenza, con una vistosa amnesia del Boccanegra, che ovviamente Pierre, il critico progressista, sdegna di citare, o probabilmente ignora (come ignora Otello). Ma perché triturare così, oggi, le avanguardie? E perché creare tre figure così inguaribilmente narcisistiche e vuote, i cui gesti non sono che la replica di scene d'opera o di luoghi comuni? Questo non è un romanzo per fare amare la musica, ma per rendere antipatici anche quelli che la amano.
Elisabetta Fava

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore