Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' opera imminente - Paolo Mauri - copertina
L' opera imminente - Paolo Mauri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' opera imminente
Disponibilità immediata
4,84 €
-53% 10,33 €
4,84 € 10,33 € -53%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
4,84 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
4,84 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' opera imminente - Paolo Mauri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Leggermente macchiata pagine: ingiallite da fattore tempo note: .
Proprio nel momento in cui l'evoluzione tecnologica e i prodigi dell'elettronica sembrano mettere in forse il futuro del libro, Paolo Mauri lo riporta in primo piano, come reagente insostituibile delle tendenze, dei gusti, dell'inconscio di una società. Nella prima parte del volume, al centro sono appunto i comportamenti dei lettori, anche attraverso un'analisi del fenomeno best-seller. Un altro importante passaggio della cultura del nostro secolo è il ruolo che i poeti hanno voluto deliberatamente assegnarsi, dai crepuscolari in poi, scegliendo di parlare del proprio privato in consapevole opposizione alla retorica ottocentesca, e poi tutta dannunziana, del poeta pubblico, del Vate oracolare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1998
182 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089510701

Conosci l'autore

Paolo Mauri

1945, Milano

Paolo Mauri è stato un critico e giornalista italiano. La sua produzione saggistica si è espressa in buona parte sul quotidiano «la Repubblica», nelle pagine culturali di cui è stato responsabile. Il suo primo libro, Corpi estranei (1984), è una ricognizione su scrittori del Novecento. Come studioso e storico ha collaborato alla Letteratura italiana. Storia e geografia, diretta da A. Asor Rosa; alcuni di quei contributi, insieme ad altri, sono confluiti in Nord (2000), indagine sui letterati del Nordovest italiano (tra cui C. Porta, G. Gozzano e D. Tessa). L’opera imminente (1998) e Buio (2007, premio Viareggio) riflettono acutamente l’una sull’essenza della critica e sul futuro del libro in una civiltà sempre più massmediale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore