Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Open: Man and Animal - Giorgio Agamben - cover
The Open: Man and Animal - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Open: Man and Animal
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,93 €
-5% 26,24 €
24,93 € 26,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Open: Man and Animal - Giorgio Agamben - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The end of human history is an event that has been foreseen or announced by both messianics and dialecticians. But who is the protagonist of that history that is coming-or has come-to a close? What is man? How did he come on the scene? And how has he maintained his privileged place as the master of, or first among, the animals? In The Open, contemporary Italian philosopher Giorgio Agamben considers the ways in which the "human" has been thought of as either a distinct and superior type of animal, or a kind of being that is essentially different from animal altogether. In an argument that ranges from ancient Greek, Christian, and Jewish texts to twentieth-century thinkers such as Heidegger, Benjamin, and Kojeve, Agamben examines the ways in which the distinction between man and animal has been manufactured by the logical presuppositions of Western thought, and he investigates the profound implications that the man/animal distinction has had for disciplines as seemingly disparate as philosophy, law, anthropology, medicine, and politics.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Meridian: Crossing Aesthetics
2003
Paperback / softback
120 p.
Testo in English
216 x 140 mm
154 gr.
9780804747387

Conosci l'autore

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore