Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' onestà dell'invenzione. Pittura della Riforma cattolica agli Uffizi - copertina
L' onestà dell'invenzione. Pittura della Riforma cattolica agli Uffizi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' onestà dell'invenzione. Pittura della Riforma cattolica agli Uffizi
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
42,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
66,23 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
66,23 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
42,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' onestà dell'invenzione. Pittura della Riforma cattolica agli Uffizi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La monumentaledipinta da Federico Barocci per la confraternita dei laici di Santa Maria della Misericordia ad Arezzo, opera dalla complessa iconografia che rivela la fine sensibilità coloristica dell'artista, rappresenta sicuramente un testo fondamentale per la cultura "riformata" del secondo Cinquecento, pienamente corrispondente allo spirito che animò la Chiesa in un momento fondamentale per il suo rinnovamento successivo al concilio di Trento. Quando nel 1579 ne fu conclusa la realizzazione, molti furono infatti gli artisti che, dalle terre toscane e dalle zone contermini, si misero in viaggio verso Arezzo per vederla e studiarla. La rinnovata sala del Barocci della Galleria degli Uffizi - dove l'opera pervenne alla fine del XVIII secolo - vuole ricostruire questo momento dell'arte toscana, che vide l'affermazione di pittori "la cui poetica s'informò all'orientamento della catechesi cattolica riformata, e il cui stile ebbe sovente a risentire dell'arte del Barocci" (A. Natali). Attorno al dipinto baroccesco sono state così radunate alcune pale con soggetti religiosi rappresentativi di questo indirizzo culturale e di questi ideali, dipinte da artisti quali Santi di Tito, Gregorio Pagani, Lodovico Cigoli, Lodovico Buti, Alessandro Allori, Domenico Passignano e Bernardino Poccetti. Attraverso queste opere ci possiamo così immergere in un momento di profonda rielaborazione culturale, accostando l'espressione, certo a volte austera, ma sicuramente raffinata e preziosa, della pittura segnata dalle Riforma Cattolica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
15 marzo 2000
128 p., ill.
9788882151737
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore