Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac - Mariolina Bertini - copertina
L'ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac - Mariolina Bertini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L'ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac - Mariolina Bertini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli ultimi dieci anni dell’Ottocento sono un momento cruciale per la fortuna di Balzac: è allora che comincia ad essere definito unanimemente “il padre del romanzo moderno”. Proprio in quegli stessi anni esordisce con articoli, poesie e traduzioni Marcel Proust, più sensibile inizialmente al fascino del simbolismo che al realismo della Commedia umana.

«Nessuno meglio di Mariolina Bertini avrebbe potuto scrivere un libro del genere; chi altri è in grado di maneggiare con la stessa disinvoltura e spigliatezza due oggetti di studio così "mostruosi"?» - Alessandro Piperno, La Lettura

Già in Jean Santeuil, il romanzo incompiuto cui lavora dal 1896 al 1900, Proust comincia a riflettere su quel grande decifratore della storia che è stato Balzac. Negli anni successivi, ne studia da vicino la scrittura, riproducendola in esilaranti pastiches: lo stile di Balzac, a differenza di quello di Flaubert, gli appare impuro, perché incorpora frammenti di realtà non elaborati artisticamente. Come avviene che questa “impurità” di Balzac, in un primo tempo criticata severamente, diventi poi per Proust una sorta di modello, non teorizzato, ma operante nella creazione della Ricerca? E che ruolo svolge in questo processo la grande figura del trasgressore Vautrin, il fuorilegge omosessuale che domina, con i suoi poteri misteriosi, la Parigi balzachiana? È quel che cerca di ricostruire questo volume, seguendo il filo che collega sotterraneamente l’ergastolano Vautrin all’aristocratico Monsieur de Charlus, arbitro dell’eleganza nella Parigi di Proust.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
4 aprile 2019
Libro universitario
170 p., Brossura
9788843094981
Chiudi

Indice

Abbreviazioni
Introduzione
1. «Una potenza un po’ materiale»: letture di Balzac in Jean Santeuil

Letture (1895-99)/Il romanziere C. e Balzac/I Rastignac e i Rubempré moderni/«E così vediamo Balzac alla Grenadière o a Frapesles...»/Un’affaire balzachiana
2. Pastiches
Esercizi di stile (1903)/«La cosa più divertente di tutte sarebbe mettersi a leggere Balzac»/Lo specchio impuro (1908)/Il contagio romanzesco (1918)/Appendice
3. Desideri, indizi, segreti: la lanterna magica della principessa di Cadignan
Una scelta controcorrente/L’esteta e la principessa/«Tutto questo è falso»: Madame de Villeparisis e la rappresentazione balzachiana dell’aristocrazia/«Amore, simpatia, divinazione»: il magico potere del desiderio mimetico/Decifrazioni/La lanterna magica della curiosità/La «Borsa dei filatelici»: dal Faubourg Saint-Germain a Sodoma
4. Sainte-Beuve, Balzac e la verità
Un’apoteosi/Il viaggio di Sainte-Beuve/Zola e Proust: la stessa lotta?/Balzac vs Sainte-Beuve/L’ombra di Vautrin/«Questi formidabili segreti...»: Herrera e Charlus
5. La memoria imperfetta: alle origini del Balzac del duca di Guermantes
«Io adoro Balzac... Les Mohicans de Paris»/1909: il Balzac di Monsieur de Guermantes/Balzac tra Roger de Beauvoir e Céleste de Chabrillan/Delle brutte cose: Madame de Villeparisis lettrice di Octave Mirbeau
6. Decifrare il mondo
«Vautrin è alla moda...» (1913-21)/Vautrin, Gurcy, Charlus/Charlus nella stanza magica/Balzac sul trenino: il Cahier 72/Affreschi e miniature/«So che Balzac va molto quest’anno»: Brichot, Brunetière, Lanson/Il Balzac di Monsieur de Charlus
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore