Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ombra di Artemisia - Maurizio Cohen - copertina
L'ombra di Artemisia - Maurizio Cohen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L'ombra di Artemisia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ombra di Artemisia - Maurizio Cohen - copertina

Descrizione


Jenny, giovane attrice alla sua prima esperienza come protagonista, sta girando un film sulla vita della pittrice Artemisia Gentileschi che, all'inizio del Seicento, in una Roma ricca di straordinari fermenti culturali e allo stesso tempo soggetta alle dure regole dell'inquisizione, fu violentata da un amico del padre, suo insegnante di pittura. Durante le riprese, la sera dell'otto marzo, anche Jenny, tornando a casa, viene aggredita e violentata da tre giovani della Roma "bene", che vengono poi arrestati. Ancora sotto shock, la ragazza si ritrova nella paradossale situazione di dover affrontare due processi: la mattina in tribunale quello per direttissima per lo stupro vissuto sulla sua pelle e il pomeriggio quello di Artemisia riprodotto sul set. Così, poco alla volta il personaggio della pittrice diventa per Jenny una sorta di ossessione, e le due donne, superando qualsiasi vincolo temporale, instaurano un rapporto ricco di emozioni e complicità ma anche di forti incomprensioni, che finisce per minacciare la stabilità psicologica della già fragile Jenny. Il nuovo romanzo di Maurizio Cohen è un racconto sulla violenza e la fragilità umana, in cui le vicende degli abusi subiti da due donne si sovrappongono e si riflettono l'una nell'altra per dimostrare che nel corso della Storia e dell'umanità nulla cambia e tutto si ripete: Jenny e Artemisia non possono che restare vittime dei costumi e delle distorsioni dei propri tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
290 p., Rilegato
9788831713139

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Attilio Alessandro Bollini
Recensioni: 3/5

Il romanzo mi è sembrato un po' artificioso ed in alcuni punti troppo barocco e verboso. La scena finale assolutamente non credibile e al di là di ogni commento....assolutamente artificiosa, fermo restando che approvo tutta la tematica del romanzo. Avrei preferito se la scena finale fosse stata affidata alla giustizia e non alla spada.

Leggi di più Leggi di meno
Lady Libro
Recensioni: 2/5

Il fulcro della storia dovrebbe (e ripeto "dovrebbe") essere la perfetta quanto struggente simbiosi tra la straordinaria Artemisia Gentileschi e Jenny, attrice dei nostri tempi e interprete della pittrice nel film che sta girando, legate indissolubilmente dal fatto di essere state violentate, e ciò si dovrebbe avvertire soprattutto in Jenny che, oltre ad aver subito violenza, deve anche interpretarla sul grande schermo. Avrei forse scritto codeste parole se tale contenuto vi fosse? Perché qui Artemisia è un'ombra in tutto e per tutto, una macchietta e poco altro, viene trattata quasi come se non fosse esistita realmente, come un personaggio immaginario. Le sue emozioni tratteggiate in modo approssimativo, il suo contesto storico completamente dimenticato e non arricchito. Non sono riuscita a percepire questo tanto esaltato connubio spirituale caratterizzato da parole vuote e semplicemente inchiostrate, incapaci di suscitare qualche emozione. Nemmeno Jenny è stata ben caratterizzata: per tutta la durata del libro non fa altro che ripetere come una macchinetta le battute del film o andare al processo del crimine compiuto a suo danno senza svolgere alcunché di significativo. Non c'è quasi nessun momento di vita quotidiana che permetta di comprendere che tipo di persona abbiamo davanti, esattamente come tutti i personaggi di contorno, mille volte più insignificanti o stereotipati della protagonista. Poi tutto il resto è il tedio per antonomasia: processi, tribunali, querele, momenti di prove e di recitazione del film sempre tutti uguali fra di loro. Mi sarebbe piaciuto, inoltre, che fossero state un po'approfondite le tecniche di realizzazione di una pellicola cinematografica: se il libro non avesse detto che gli attori stavano recitando per un film, non ci avrei creduto.

Leggi di più Leggi di meno
DONATELLA
Recensioni: 5/5

Una storia molto dura e toccante che unisce due donne a distanza di quattrocento anni. E' triste constatare che quasi nulla e' cambiato da allora e che le vittime di violenza sono ancora lontane dal riconoscimento della loro dignita' di donna. Leggerlo per riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore