Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ombra del fascismo. «Pamphlet» (1933-1934) e dintorni - Daniele Rocca - copertina
L' ombra del fascismo. «Pamphlet» (1933-1934) e dintorni - Daniele Rocca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ombra del fascismo. «Pamphlet» (1933-1934) e dintorni
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ombra del fascismo. «Pamphlet» (1933-1934) e dintorni - Daniele Rocca - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
298 p., Brossura
9788890373916

La recensione di IBS

Il biennio 1933-1934 costituisce un cruciale punto di snodo per la storia francese ed europea. In Germania, Adolf Hitler si porta al potere, sfruttando l'estrema instabilità che negli anni successivi al crollo di Wall Street dell'ottobre 1929 ha riprecipitato i tedeschi nella disperazione dopo la parziale ripresa avviata nel decennio precedente. In Francia, i contraccolpi del tracollo finanziario ed economico accentuano la già grave crisi del sistema parlamentare: la vitalità dell'estrema destra si riaccende, e nel febbraio 1934, sulla scia dell'affaire Stavisky, diverse migliaia di manifestanti delle ligues giungeranno, nella capitale, ad un passo dal tentare il colpo di mano. Soprattutto, il modello fascista e quello nazista, che la propaganda di Roma e Berlino presentano come trionfanti e ricchi di consenso popolare, spandono la propria ombra sulle riflessioni e sulle prospettive ideologiche di molti intellettuali francesi. è in questo clima che percorre la sua parabola la rivista politica "Pamphlet", nelle mani di un ex diplomatico divenuto storiografo e romanziere, Alfred Fabre-Luce, di un giornalista e reporter, Pierre Dominique, e di un critico letterario di altissimo rango, Jean Prévost. Nel periodo di "Pamphlet", il disorientamento dei tre tocca il livello di guardia. La loro evoluzione durante la guerra mondiale (i primi due aderiranno alla Collaborazione; il terzo entrerà nella Resistenza) e, per Dominique e Fabre-Luce, nella fase successiva, fino agli anni Settanta, offre molteplici spunti di riflessione intorno alla storia della Francia e dell'Europa nel cuore del secolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore