Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ombra del carrubo
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' ombra del carrubo - Marcello Loprencipe - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ombra del carrubo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Gli occhi di un bambino di città raccontano la fine della civiltà contadina, una storia appena dietro le nostre spalle eppure già lontana nel tempo. Osservatorio privilegiato, la grande casa dei nonni paterni, in quella terra di Puglia che prima, e più che altrove nel meridione, ha subito il repentino e traumatico passaggio alla modernità. Lì, quel bambino, trascorre ogni anno un mese delle sue vacanze estive. I vari personaggi del romanzo, come Rocco il giostraio, Pinuccio e Nicola, il venditore di ghiaccio, entrano ed escono dal racconto nell’arco di un trentennio, con le loro tante, piccole storie che s’intrecciano alle vicende familiari del protagonista. Tutto sembra destinato ad essere trascinato via dalla corrente della Grande Storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
154 p.
Reflowable
9788898555352

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Una testimonianza. Un tributo. Una raccolta di ricordi fissati sulla carta che si percepiscono come un racconto orale, con quella stessa antica e preziosa valenza. È un bellissimo omaggio alle origini, a una terra generosa di frutti – la Puglia - e ai suoi figli che nei gesti quotidiani hanno rinnovato e tramandato tradizioni legate al senso di comunità, volendo difendere quel senso pur dentro un cambiamento che avanzava inarrestabile e scomposto. In una sola voce, Marcello Leoprencipe unisce l’adulto che é e il bambino che è stato e che ha osservato e ascoltato, respirato, gustato, toccato quella terra a mani nude. Ha vissuto quelle estati assolate di nipotino in vacanza dai nonni, il tempo sospeso della controra sentendone la profonda appartenenza, stringendo il legame indissolubile con la sua gente in un’esperienza totale. Una giostra di didascalie sugli eventi che dettano l’incalzante cambiamento del mondo (in apparenza lontano, ma è sulla soglia di casa) gira attorno a un centro che è la radice, l’origine; quel luogo che sta e rimane dentro ciascuno di noi e contiene la memoria. Una scrittura limpida, in cui si avvertono il valore e il rispetto per quei ricordi svelati capitolo dopo capitolo. La nostalgia arriva con toni discreti, non é mai amara, perché troppo è l’amore per ciò che si è vissuto e condiviso. È una nostalgia che protegge il senso del passato. “L’ombra del carrubo” è un piccolo gioiello pieno di suggestioni. Non c’è nulla che non conoscessi di ciò che è raccontato. Nulla che non sia stato parte anche della mia infanzia, e del quale mi rimane una amalgama di emozioni sedimentate e che con questa lettura, attraverso passaggi bellissimi e riflessioni significanti, si sono risvegliate. Ho sorriso, mi sono commossa, divertita, sorpresa, incuriosita. Ho sentito la consistenza dell’appartenenza a un Sud autentico, semplice, raccontato senza alcuna banalità. Una scrittura sensibilissima. Bella.

Leggi di più Leggi di meno
Gata7
Recensioni: 5/5

Marcello Loprencipe “non scrive perché c’è un pubblico, scrive perché c’è la letteratura”, come disse in un’intervista l’intellettuale statunitense Susan Sontag di se stessa. Ne “L’ombra del Carrubo” è presente un’alchimia segreta tra le parole, vi è maestria nell’usarle come fossero pennelli che dipingono una tela. La sua poesia è alla continua ricerca della bellezza, di un linguaggio semplice, evocativo ed insieme impenetrabile, mentre la parte narrativa esige un rigoroso silenzio. Ci si immerge in una dimensione nella quale si valorizzano le pause, come espressioni di attimi, di incroci di sguardi che naufragano nell’universo delle sue rievocazioni. C’è un legame tra il tempo accaduto e un tempo possibile, è presente una lingua del sentire che, come frammenti di cristallo, riceve luce dalle riflessioni sul visibile, sulla corporeità delle ferite, sul raggiungimento di un’armonia. Sono stati creati dei microcosmi, attraverso la densità delle immagini, per raccontare la forza dei legami familiari, il potere magico dell’appartenere a qualcuno, ad un luogo, ad un istante, poiché quando nasciamo, non sappiamo chi siamo. E se nessuno ce lo dice l’esistenza diventa complicata. Per quel bambino tutto diventa un canto alla libertà interiore, alla nostalgia di un amore vero mai sperimentato, alla scoperta di quell’incantesimo meraviglioso che si cela in ogni cosa che lo circonda. Marcello Loprencipe è un cantastorie dei nostri giorni, la cui arte del narrare ci regala uno scrigno dei suoi ricordi più intimi, di storie sedimentate e rese ancora più credibili dalle infinite realtà possibili, arrivando in quel brandello di anima che la vita, o forse noi, non ha avuto l’occasione di colmarsi.Voglio ringraziarlo per avermi insegnato che la memoria è un dono posseduto da tutti noi, ma di cui spesso ne ignoriamo le potenzialità, con le sue attese e cadute, con i suoi addii e ritorni, con il suo fluire e perdersi, in quel gioco instancabile di pensieri che seguitano a pensarci.

Leggi di più Leggi di meno
Fri
Recensioni: 5/5

Spesso succede che,col trascorrere del tempo,si vada in cerca delle tracce del nostro passato,a volte basta solo un odore,magari come quello dello zucchero filato a riportarti a quei giorni. Sapori,intensità e sfumature della nostra memoria tali da portare Marcello Loprencipe ad aprire il baule dei suoi ricordi per donarli a noi.E con gli occhi di un bambino e quella dolcezza di sognatore che lo contraddistingue,ci narra delle vacanze estive trascorse in Puglia nella grande casa dei nonni dove con i suoi profumi,i colori,i santi e i rosari, e persone a lui care tornano in vita pagina dopo pagina ripercorrendo trent’anni di storia. Diversi personaggi popolano i suoi ricordi,come Pinuccio e l’incontro con l’uomo delle stelle,Rocco il giostraio che a forza di sole braccia,aveva fatto girare il mondo ed i sorrisi dei bambini e Nicola,il venditore di ghiaccio e del suo più grande desiderio: quello di vedere il mare. In queste pagine ci rivela anche dei suoi sogni da bambino,quel bambino che guardava con occhi sognanti uno sport per lui spettacolare,senza sapere allora,che un giorno sarebbe poi diventato un “grande” proprio di quello sport, un pioniere del football americano in Italia. Già, perché i sogni non solo si possono inseguire,ma anche afferrare,tutto dipende dall’intensità che mettiamo nel rincorrerli. Ed il mare,quell’amato mare che ti fa capire quanto si può essere insofferenti nell’accettare il limite delle cose. Marcello sa cogliere il fascino di una notte stellata,la bellezza della natura,e ha la capacità di trasportarci nella sua realtà.Nella sua voce affiora la dolcezza e la poesia nel ricordare una Puglia che non esiste più. Magistrale la descrizione dei luoghi e della vita di persone a lui care,dove scorre la forza e la profondità del suo animo e lascia,a noi lettori,un’eco sottile di malinconia per quello che è andato perduto,ma anche il seme della speranza per il domani. Questo libro è un piccolo gioiello da donare alle persone care.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore