Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Olympia. Volteggi. Salti mortali. Ariette e varietà - Remigio Zena - copertina
Olympia. Volteggi. Salti mortali. Ariette e varietà - Remigio Zena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Olympia. Volteggi. Salti mortali. Ariette e varietà
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
120,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
120,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Olympia. Volteggi. Salti mortali. Ariette e varietà - Remigio Zena - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Libreria Editrice Lombarda A. De Mohr Antongini, In-8°, pp. 235, brossura editoriale illustrata a colori da Alberto Martini con figurazioni circensi e grottesche. Consuete fioriture. Discreto esemplare. Edizione originale, non comune, di questa raccolta poetica del grande scapigliato Remigio Zena, al secolo Gaspare Invrea (Torino, 1850-Genova, 1917), celebre soprattutto per "La bocca del lupo", romanzo altamente apprezzato da Benedetto Croce e da Eugenio Montale (che scrisse significativamente: "Nessuno capì così bene i poveri, i diseredati, come lo Zena nessuno li lasciò ragionare con tanta indulgenza, con tanta pietà superiore e nascostamente sorridente"). La presente raccolta é tutta ispirata al variopinto e surreale mondo del circo: clowns, trapezisti, equilibristi, animali ammaestrati, ecc., costituiscono il pretesto e l'occasione per il dispiegarsi del singolare universo lirico di Zena nel senso di un'arguta satira del mondo culturale e letterario del tempo già presaga degli accenti di Palazzeschi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

235 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020070011

Conosci l'autore

(Torino 1850 - Genova 1917) scrittore italiano. Di famiglia aristocratica, dopo la laurea in legge fece carriera nella magistratura militare. Autore di novelle (Le anime semplici, 1886; Le tre pellegrine, 1892) e di versi di intonazione religiosa e morale, ma anche ironici, ricchi di vivace spirito di osservazione e di gusto «scapigliato» (Poesie grigie, 1880; Le pellegrine, 1894; Olympia, 1905), nel suo primo romanzo, La bocca del lupo (1892), si rivelò discepolo di G. Verga, di cui adottò il metodo dell’impersonalità, la struttura narrativa, le formule stilistiche; a ciò Z. aggiunse un sapore linguistico ligure, facendo inoltre trasparire negli episodi patetici la sua fede cattolica. Di tutt’altra natura è L’apostolo (1901), un romanzo ambientato nella Roma di Leone XIII, di uno psicologismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore