Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre la linea. Jünger e Heidegger a Wembley - Fernando Acitelli - copertina
Oltre la linea. Jünger e Heidegger a Wembley - Fernando Acitelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Oltre la linea. Jünger e Heidegger a Wembley
Disponibile in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
8,48 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
8,48 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre la linea. Jünger e Heidegger a Wembley - Fernando Acitelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un incontro memorabile tra Ernst Jünger e Martin Heidegger nella foresteria del castello di Wilflingen, residenza dell'autore dei taccuini di guerra "Nelle tempeste d'acciaio". Il giorno è il 30 luglio 1966 e l'occasione dell'incontro è la finale del Campionato del mondo di calcio tra Inghilterra e Germania Ovest nello stadio londinese di Wembley. Dunque non un seminario sul nichilismo, sulla mobilitazione totale, ma l'avvistamento del nemico in uno stadio: strategie bene in vista tra l'eleganza inglese e la potenza tedesca. Davanti allo schermo, tra dribbling e geometrie, funambolismi e volontà di potenza, i temi degli autori verranno tutti in luce. Lo spostarsi di Heidegger da Friburgo fino a Wilflingen sarà soprattutto un rendersi conto della sua età e di come l'uscire fuori dagli spazi conosciuti della sua casa potrebbe porre l'animo in angoscia. Inoltre sarà un modo per verificare l'integrità del corpo: la lucidità e l'orientamento saranno gli stessi, fuori dall'area sacra delle sue mura? E comunque si tratterà d'un viaggio ricco di luce per Heidegger, a sostenersi con quei brevi momenti di quiete che ogni tragitto reca con sé. Un borgo di poche case, quasi dimenticato, con una locanda e una chiesuola screpolata saranno infatti per lui motivo di serenità, la sosta perfetta in attesa di giungere a Wilflingen. Per Jünger, ben protetto nel suo fortilizio pieno di libri e allineate collezioni, si tratterà dell'ennesima prova di calma, curiosità e stupore davanti alla mobilitazione totale, planetaria. E questa volta per una partita di calcio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ES
2018
14 giugno 2018
124 p., Brossura
9788898401819

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario V
Recensioni: 5/5
Oltre la linea (Jünger e Heidegger a Wembley)

Jünger dedicò un saggio intitolato "Oltre la linea" al più anziano professor Heidegger, il quale gli rispose qualche anno dopo chiarendo di trovarsi ancora ad insistere "sulla linea", non ancora oltre (la linea essendo quella tracciata dal nichilismo nella più recente cultura occidentale), non essendosi ancora disvelato il contenuto d'essere oltre la medesima. Chi prova interesse non solo per la filosofia ma anche e soprattutto per la biografia (che Nietzsche segnalava essere l'unica cosa che conti) amerà questo libro. L'autore vi descrive il 30 luglio 1966 nella vita di Heidegger e Jünger: questi ha difatti invitato il primo a casa sua, per assistere assieme alla finale del campionato del mondo tra Inghilterra-Germania. Nel testo, distinto in due tempi (come una partita di calcio) e in cinquantatré stanze (non so perché non quarantacinque; sono comunque tutte di uguale lunghezza, e senza spazi bianchi alla fine, come i minuti, che non possono essere di meno di 60''), viviamo assieme a loro (soprattutto dal punto di vista dell'invitato) e a casa loro la giornata particolare: dal mattino presto, segnato per il Mago di Messkirch da una certa qual ansia che lo ha agitato nella nottata (sarà febbre? Misuriamola, augurandoci che non superi la linea dei 37°; occorrerà però attendere il Tempo necessario), ai preparativi con l'amorevole moglie Elfride, al viaggio in una Trabant (con sosta imprevista) per raggiungere la casa dell'amico ospite, alla visione della partita e alle emozioni che ne segnano lo sviluppo e anche la fine. A deciderne l'esito sarà un gol inglese, il cui statuto ontologico resta però ai due incerto: il pallone avrà effettivamente oltrepassato la linea?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore