Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Olga a Belgrado - Irene Brin - copertina
Olga a Belgrado - Irene Brin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Olga a Belgrado
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
120,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
120,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Olga a Belgrado - Irene Brin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 215, (5), brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori da Nils Martellucci. Alcune mancanze e tracce del tempo alla sovraccoperta ma in buono stato. Prima edizione di opera prima. Il libro è frutto della diretta esperienza autobiografica della Brin allorché, nel 1941, raggiunse il marito Gaspero del Corso, ufficiale in Jugoslavia, contando di scrivere una serie di racconti e articoli per "Il Mediterraneo". Il volume, come dichiarò l'autrice stessa, "fu sequestrato quasi dovunque, perché il titolo e il contenuto sembravano troppo favorevoli ai partigiani jugoslavi". Spaducci, p. 63. Gambetti / Vezzosi, p.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

con sovraccoperta
1943
215, (5) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020265257

Conosci l'autore

Irene Brin

1911, Roma

Irene Brin - al secolo Maria Vittoria Rossi - collaborò al quotidiano «Il Lavoro» e poi, dal '37, al rotocalco «Omnibus». Autrice di racconti e romanzi (incompiuti), fu dal '43 presenza carismatica nella romana Galleria La Margherita. Fondò poi con il marito, Gasparo del Corso, un nuovo spazio in via Sistina, L'Obelisco, vetrina per l'arte italiana e internazionale durante il boom economico. All'inizio degli anni Cinquanta Diana Vreeland la volle editor da Roma per «Harper's Bazaar».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore