Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecniche nella vita d'oggi - copertina
Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecniche nella vita d'oggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecniche nella vita d'oggi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
11,93 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
11,93 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecniche nella vita d'oggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il telefonino, il forno a microonde, la lavatrice... Oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana, che diamo ormai per scontati, che si sono installati nelle nostre abitudini, che riteniamo ovvi. Anche i più refrattari hanno imparato a usare registratori e telefonini, e perfino i più ostici computer. Eppure ogni volta, al momento del loro apparire, "resistiamo, ci dividiamo in favorevoli e contrari, tendiamo a considerarli un'intrusione, una commistione straniante". Questo volume ricostruisce alcune delle storie di questi oggetti (sotto i loro vari aspetti: economico, politico, sociale, culturale, funzionale) che hanno rivoluzionato la nostra vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
252 p., ill.
9788831765374

La recensione di IBS

Il modo di studiare la tecnologia negli ultimi anni è molto cambiato: con il costruttivismo si è scoperto che i percorsi della tecnologia sono molteplici, che la scelta fra di essi quasi mai è dettata da ragioni "tecniche", che il risultato finale dipende da un complesso negoziato sociale, che le tecnologie abbandonate o scartate hanno importanza quanto quelle che hanno vinto e si sono imposte, che ne esistono alcune perfettamente funzionanti che tuttavia non vengono utilizzate. In altre parole, le cose potevano andare altrimenti da come sono andate: oggi avremmo potuto conservare i cibi con il frigorifero a gas invece che con quello elettrico, per fare solo un esempio. Non è detto che la soluzione vincente sia anche la migliore.
Questo volume propone una ricostruzione della storia di alcuni oggetti tecnici: aperta su alternative molteplici, essa può essere di grande utilità nel superare la secolare contrapposizione fra ottimisti e pessimisti. L'ottimismo di coloro che vedono nella tecnologia una fonte di progresso, contrapposto al pessimismo di coloro che leggono in ogni trionfo della tecnica un passo verso un totalitarismo aggiornato, verso la fine della civiltà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore