Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offshoring vs reshoring. Dalla strategia di internalizzazione al design dei network manifatturieri - Francesca Faggioni - copertina
Offshoring vs reshoring. Dalla strategia di internalizzazione al design dei network manifatturieri - Francesca Faggioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Offshoring vs reshoring. Dalla strategia di internalizzazione al design dei network manifatturieri
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Offshoring vs reshoring. Dalla strategia di internalizzazione al design dei network manifatturieri - Francesca Faggioni - copertina

Descrizione


Il testo propone una lettura dei driver e delle motivazioni che conducono le imprese ad effettuare scelte di decentramento internazionale della produzione, come l'offshoring ed il reshoring, fornendo una interpretazione delle stesse anche in una visione più ampia: quella dei network globali manifatturieri ed alla luce delle teorie sull'internazionalizzazione delle imprese. In letteratura, l'interpretazione di offshoring e reshoring, quali fenomeni apparentemente contrapposti e dicotomici, ha trovato sintesi nella considerazione che il processo di internazionalizzazione delle imprese segua in realtà percorsi di sviluppo non lineari. La non linearità del processo di internazionalizzazione si osserva calando i due fenomeni nell'alveo dei processi di design e re-design delle catene del valore globali, che ultimamente sperimentano operazioni di sostituzione del presidio estero captive in favore di modalità asset-light. L'adozione di una prospettiva sistemica nell'osservazione dei processi di design dei network manifatturieri permette, in realtà, non solo di superare la dicotomia off/in shoring, ma anche di cambiare il paradigma interpretativo del processo di internazionalizzazione, lineare o non lineare che sia. Sul piano operativo, infatti, la necessità di configurare in una prospettiva "end to end" il global network offre al manager un sistema di opzioni (modalità) localizzative di decentramento internazionale della produzione in cui, il primo razionale legato all'estrazione del valore, si accompagna alla necessità di governare in maniera dinamica il rischio e la resilienza del network nel suo complesso, ponendo particolare attenzione all'ecosistema industriale di riferimento, comprensivo di attori e stakeholder. Visto in questi termini il processo di internazionalizzazione diviene funzionale alla creazione di nuove proprietà collettive del network non riducibili all'impatto della singola scelta offshoring vs reshoring ed atte a garantire la sostenibilità del sistema rispetto a livelli elevati di entropia: un vero e proprio quantum leap del processo di internazionalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
8 aprile 2020
Libro tecnico professionale
154 p., Brossura
9788891791689
Chiudi

Indice

Indice
Alessandro Pietrogiacomi, Presentazione
Prefazione
La (de)localizzazione produttiva: strategie e modalità
(Globalizzazione e frammentazione internazionale della produzione; Le strategie di delocalizzazione della produzione; Il ruolo strategico assegnabile alle filiali disperse globalmente; Le modalità di internazionalizzazione della produzione: aspetti contrattuali e fattispecie giuridiche)
L'offshoring tra esternalizzazione e decentramento internazionale
(L'offshoring; L'offshore outsourcing; Il group e joint venture outsourcing/offshoring; Il captive offshoring)
L'offshoring e l'internazionalizzazione
(Distanza geografica e tipologie di offshoring; L'offshoring ieri e oggi: il trend del fenomeno nel panorama internazionale; Le motivazioni e i driver dell'offshoring in letteratura; L'offshoring e l'internazionalizzazione)
Il reshoring tra posizioni atomistiche e olistiche del processo di internazionalizzazione
(Il reshoring: aspetti definitori; Il reshoring ieri e oggi: dimensione e trend del fenomeno nel panorama internazionale; Il reshoring come conseguenza degli hidden cost dell'offshoring; Analisi comparata delle motivazioni del reshoring nella letteratura teorica ed empirica: tra vantaggi specifici e reverse offshoring motivation; Il reshoring e l'internazionalizzazione)
Il reshoring in Italia: un fenomeno dalle motivazioni specifiche
(Il reshoring in Italia; Le strategie di reshoring delle imprese italiane: alcune evidenze empiriche)
Offshoring e reshoring nel design dei network manifatturieri: il quantum leap del processo di internazionalizzazione
(I network manifatturieri: aspetti definitori; Estrazione del valore e design dei network manifatturieri; Nuovi criteri per il network design e governo del rischio; L'offshoring e il reshoring nel design dei network manifatturieri: il quantum leap del processo di internazionalizzazione)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore