Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oeuvres - Jean Racine - copertina
Oeuvres - Jean Racine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oeuvres
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
45,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
45,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oeuvres - Jean Racine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (cm. 23,8 x 15,2), pp. XII-719 con 1 ritr. dell’A. protetto da velina in antip. inciso da Pannier su disegno di Edelinck e 12 acqueforti su acciaio protette da velina f.t. disegnate da Desenne, Girodet, Tauhay, Gérard, Devéria, Chaudet e incise da Gouttière, Colin, Lefevre, Pigeot, François, Sisco + pp. (1). Leg. coeva mz. zigrino rosso con punte ampie, tit. e fleurons in oro impressi entro doppia filettatura impressa in oro al ds., piatti in carta marmorizzata a conchiglia, taglio sup. oro, sguardie in carta marmorizzata pavone, marca edit. incisa in nero al frontespizio, cofanetto mod. in cartone muto bordeaux. Lievi spellature alle cuffie e ai morsi, sporadiche fioriture, arrossature a bordopagina, sporadiche annotazioni in lapis blu a margine del testo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

XII-719 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560034074852

Conosci l'autore

Jean Racine

1639, La Ferté Milon

(La Ferté Milon, Valois, 1639 - Parigi 1699) poeta tragico francese. La vita e le opere Appartenente a una famiglia di fede giansenista, e rimasto presto orfano di madre, fece i suoi studi a Port-Royal, dove eminenti ellenisti lo iniziarono alla cultura greca; così, due elementi della sua formazione, il giansenismo e l’ellenismo, finirono col caratterizzare profondamente la sua opera, sottraendola agli schemi culturali del gesuitismo latineggiante. La sua spiccata inclinazione verso l’umanesimo pagano finì per staccarlo da Port-Royal; ciò però non alterò in nulla il suo giansenismo di fondo, il suo pessimismo (sempre presente nelle sue opere) sulla natura dell’uomo, debole vittima delle passioni e del peccato se non è soccorso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore