Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Odette Toulemonde
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Odette Toulemonde - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Odette Toulemonde

Descrizione


Balthazar è uno scrittore di successo, Odette fa la commessa in un negozio di periferia. Balthazar ha una bella moglie, una bella casa; Odette è sola con due figli difficili e vive in un alloggio popolare. La vita è stata generosa con Balthazar, avara con Odette. Eppure l'infelice è lui. Un concorso di circostanze fortuite metterà in contatto queste due vite altrimenti distanti anni luce: un incontro che trasformerà completamente l'esistenza di entrambi. Contrariamente a quanto avviene di solito il racconto è tratto da un film, "Odette Toulemonde" appunto, il primo film scritto e diretto da Schmitt. Come racconta l'autore nella sua postfazione, le novelle che compongono la raccolta sono state scritte durante le riprese del film, nei ritagli di tempo e contro il parere della casa di produzione, quasi di nascosto. Sono otto storie di donne alla ricerca della propria felicità, del proprio equilibrio interiore: una galleria di personaggi stravaganti, commoventi, eccentrici che Schmitt segue con ironia nel loro curioso percorso esistenziale, dipingendone con maestria quei tratti umani, talvolta assurdi, in cui è facile identificarsi. Otto piccoli romanzi, completi pur nella loro brevità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2008
Tascabile
191 p., Brossura
9788876418457

Valutazioni e recensioni

4,81/5
Recensioni: 5/5
(19)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: otto racconti leggeri ma non superficiali, otto donne di ogni genere sociale, un segreto che ognuna di loro nasconde o rivela, brevi viaggi alla ricerca della felicità e dell'amore passando per strade sempre diverse. Consigliato: a chi cerca nuove reincarnazioni di Amelie Poulain, a chi vive di sentimenti, emozioni e passioni.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Tutte storie al femminile, dove le donne non sono semplici protagoniste ma, addirittura, dominano la scena, definiscono la trama, sino a fare apparire gli uomini come semplice parte di uno scenario voluto ed atteso. Il tema è l'amore, in tutte le sue sfaccettature, l'amore di un momento, l'amore eterno, quello presente, e quello passato, o quello che soltanto si spera. Va bene! Ma gli uomini? "Le donne ci piacciono perché arrivano incastonate in un enigma, e smettono di piacerci appena cominciano ad intricarci di meno. Loro credono che gli uomini siano attirati solo da ciò che hanno tra le gambe, ma si sbagliano, gli uomini sono molto più attratti dall'aspetto romantico che non dal sesso. Lo dimostra il fatto che, se mollano, la colpa è più dei giorni che delle notti: le giornate passate a discutere sotto la cruda luce del sole intaccano l'aura di una donna molto più delle notti trascorse a fondersi l'uno nell'altra."

Leggi di più Leggi di meno
P.G.
Recensioni: 5/5

Solo una mente acuta e un cuore sensibile potevano e possono produrre "letteratura". E.E. Schmitt, del resto, difficilmente tradisce chi lo ha conosciuto in "La parte dell'altro" e "Il Vangelo secondo Pilato", vere e proprie perle d'autore. Ecco, allora, che anche questi racconti, apparentemente poco ambiziosi, scavano dentro e attraverso la natura umana, qualunque sia la sua espressione artistica e la sua condizione sociale.Sarebbe opportuno leggerli. Se non addirittura necessario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,81/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eric Emmanuel Schmitt

1960, St. Foy Les Layons

Eric-Emmanuel Schmitt è nato a St. Foy Les Layons nel 1960. Ha studiato musica e letteratura e si è laureato in filosofia presso la École Normale Supérieure nel 1983. Dopo aver ottenuto un dottorato nel 1987 è diventato “maître de conférences” all’Università di Chambéry. È autore di racconti, romanzi e di opere teatrali tradotte e rappresentate in tutto il mondo ed è considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia francese contemporanea.I suoi ro­manzi sono tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e Odette Toulemonde, da cui sono stati tratti dei film, Piccoli crimini coniugali, Milarepa, La parte dell’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore