Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' occhio dell'artista. Una lettura oftalmologica della storia dell'arte - Cesare Fiore - copertina
L' occhio dell'artista. Una lettura oftalmologica della storia dell'arte - Cesare Fiore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
L' occhio dell'artista. Una lettura oftalmologica della storia dell'arte
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
32,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
32,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' occhio dell'artista. Una lettura oftalmologica della storia dell'arte - Cesare Fiore - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Monocularità, difetti di rifrazione, presbiopia, cataratta, alterazioni del senso cromatico, patologie della retina: la malvisione può influenzare l'opera di un pittore? A questa domanda si può rispondere soltanto se si è in possesso di informazioni sugli occhi dell'artista. La valutazione condotta esclusivamente a partire dai dipinti ci espone al rischio dell'errore e a sottovalutare i temi fondamentali del genio e della libertà creativa. Nel libro, attraverso uno studio della letteratura clinica e delle evidenze documentali, si prova a realizzare un'analisi peculiarissima della pittura europea a partire dal XV secolo: una vera e propria "lettura oftalmologica" della storia dell'arte. L'autore indaga aspetti poco conosciuti della vita e della produzione artistica di numerosi pittori, smontando luoghi comuni consolidati: dalla miopia degli impressionisti al giallo di van Gogh, dalla malvisione di Cézanne all'astigmatismo del Greco. Ma il libro è anche un inno alla capacità di adattamento degli artisti, alle loro multiformi e sorprendenti reazioni di fronte all'insorgenza di patologie spesso gravi. Una prova di scienza dinanzi al mistero insondabile dell'opera d'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
23 marzo 2018
256 p., ill. , Brossura
9788889024867
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore