Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' occhio del tempo - Arthur C. Clarke,Stephen Baxter - copertina
L' occhio del tempo - Arthur C. Clarke,Stephen Baxter - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' occhio del tempo
Disponibile in 2 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' occhio del tempo - Arthur C. Clarke,Stephen Baxter - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1885. John Patefield è un brutale e cinico ufficiale dell'esercito inglese che deve presidiare con le proprie truppe i confini nord-occidentali dell'India e dell'impero inglese, minacciati da una possibile invasione russa e dalla guerriglia pashtun. Ma Patefield è entrato in possesso di un idolo sequestrato al leader religioso indiano Shri Ramakrishna e, quando i suoi uomini assaltano una posizione dei ribelli, Patefield sale in cima alla collina alzando l'idolo e invocando il suo aiuto: improvvisamente una squadra di carri armati del XXI secolo arrivano rombando da dietro la collina. Tutto questo accade sotto gli occhi di due giornalisti, Rudyard Kipling e un suo collega americano, Joshua White...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
367 p., Rilegato
9788842913566

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dino
Recensioni: 2/5

L'idea di una nuova odissea nel tempo dopo quella dello spazio, affascina il lettore amante della Fantascienza. Purtroppo il libro da solo, non convince: lo scontro Gengis Khan contro Alessandro Magno è ridicolo ed inutile; i personaggi sono piatti (che centra Kipling?) e stereotipati sullo stile bello (l'inglese), brutto (il mongolo) e cattivo (l'americana). Non manca l'eroe nè il prode imperatore. Peccato perchè lo spunto iniziale è lodevole: un nuovo mondo creato con un puzzle spazio-temporale terrestre. Forse occorre leggere il seguito per cambiare giudizio.... Morale va benissimo come lettura sotto l'ombrellone (che è ciò che ho fatto).

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Questo libro è abbastanza bello, anche se l'idea forse non è troppo originale, merita comunque la lettura. A chi ama questo genere di libri consiglio di leggere Il codice Atlantide di Stel Pavlu.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro
Recensioni: 4/5

Ho appena finito di leggerlo e devo dire che mi ha divertito molto leggere come abitanti di epoche diverse possano confrontarsi fra loro. Che sia veritiero è tutta un'altra questione. La questione del viaggio temporale poi è molto vecchia, e qui di certo non si analizzano per niente i paradossi che si verrebbero a creare. Solo brevi accenni, ma nulla più. Mi sarebbe piaciuto di più un'analisi più profonda. Ad ogni modo, spero in un seguito più esauriente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur C. Clarke

1917, Minehead (Inghilterra)

Arthur C. Clarke è universalmente riconosciuto come il più grande scrittore di fantascienza di tutti i tempi. Si mette in luce durante la seconda guerra mondiale, quando pubblica un articolo scientifico in cui delinea la teoria delle comunicazioni satellitari che sarà alla base del successivo sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia. Nel frattempo, però, decide di coltivare la sua grande passione per la narrativa e comincia a pubblicare racconti di fantascienza, incentrati in particolare sull’analisi delle conseguenze del progresso scientifico sul futuro dell’uomo. Il successo mondiale arriva con 2001: Odissea nello spazio (scritto in contemporanea alla stesura della sceneggiatura del film diretto da Stanley Kubrick), cui faranno seguito 2010: Odissea...

Stephen Baxter

1957, Liverpool

Stephen Baxter è nato a liverpool nel 1957. Laureato in Matematica e ingegneria, è uno scrittore di fantascienza. Ha vinto il John Campbell Award e il British SF Award e scritto diverse serie come la Sequenza Xeelee, le trilogie Maniford, Destiny Child e L'Odissea del tempo, scritta a quattro mani con Arthur C. Clarke. Uno dei suoi romanzi di maggior successo è L'incognita tempo, un seguito autorizzato di La macchina del tempo di H. G. Wells. Nel 2017 è coautore, insieme a Terry Pratchett, di La lunga terra (Salani 2017). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore