Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Obiettivo Foppa. Studi e indagini sulle opere della Pinacoteca Tosio Martinengo - copertina
Obiettivo Foppa. Studi e indagini sulle opere della Pinacoteca Tosio Martinengo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Obiettivo Foppa. Studi e indagini sulle opere della Pinacoteca Tosio Martinengo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Obiettivo Foppa. Studi e indagini sulle opere della Pinacoteca Tosio Martinengo - copertina

Descrizione


Nel 2018, in vista della riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo, sono state sottoposte a restauro tutte le opere di Vincenzo Foppa che sono parte della collezione permanente: i due pannelli del disperso polittico di Chiesanuova con Sant’Apollonia e San Giovanni Battista, la Pala dei Mercanti e lo Stendardo di Orzinuovi. La campagna di interventi è stata accompagnata dall’esecuzione di indagini diagnostiche, volte a rivelare tanto il disegno soggiacente (underdrawing) quanto, attraverso microprelievi, la materia che costituisce questi preziosi dipinti. La pubblicazione degli esiti di tali attività offre l’occasione per un aggiornamento e una puntualizzazione degli studi, attraverso una ricostruzione della fase bresciana della produzione di Foppa, coincidente con la sua tarda maturità. Completano il quadro un excursus sulla storia dei restauri che hanno interessato le quattro opere della Pinacoteca e che videro impegnate figure di primo piano quali i fratelli Steffanoni e Ottemi Della Rotta e, infine, una riflessione su come lo sviluppo della fortuna critica dell’artista abbia influito sulla sua presenza entro le collezioni civiche bresciane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
6 novembre 2019
128 p., ill. , Brossura
9788832203509
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore