Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nuvola verde ed altri racconti - Beniamino Joppolo - copertina
La nuvola verde ed altri racconti - Beniamino Joppolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La nuvola verde ed altri racconti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuvola verde ed altri racconti - Beniamino Joppolo - copertina

Dettagli

152 p.
9788885328068

Voce della critica

JOPPOLO, BENIAMINO, La nuvola verde ed altri racconti

JOPPOLO, BENIAMINO, La giostra di Michele Civa
scheda di Vittori, M.V., L'Indice 1991, n. 3

Siciliano di nascita, ma "europeo" per scelta e vocazione, Beniamino Joppolo (1906-63), romanziere, poeta, critico, pittore e drammaturgo, è uno di quegli autori che ancora, certo per nostra colpevole disattenzione, non hanno acquisito un posto di rilievo nella cultura novecentesca. Merito della casa editrice Pungitopo è quello di aver riproposto questo scrittore talmente anomalo e isolato nel clima culturale del suo tempo da essere stato condannato all'oblio. Alcune delle novelle, specialmente quelle tratte dalla raccolta del 1937 "C'è sempre un piffero ossesso", hanno invenzioni strutturali e linguistiche assai felici, con richiami alla violenza figurativa dell'espressione e a un "futuristico e stravolto lirismo" (Natale Tedesco); in "I clienti che non se ne andavano più", gli stati d'animo dei personaggi vengono visualizzati tramite violenti contrasti cromatici in "La nuvola verde" si assiste a una barocca drammatizzazione di una metafora: il protagonista vegeta, cioè produce luminosa vegetazione; in "C'è sempre un piffero ossesso" troviamo una fusione panteistica tra persone, oggetti, bestie, elementi della natura, divinità: la vita è energia che circola, si mescola e si confonde. Nel romanzo "La giostra di Michele Civa", scritto nel 1945, tale concezione "elettrica" della vita si unisce a un'appassionata difesa delle ragioni dell'uomo calpestate dai falsi valori della società. Michele Civa è un ragazzo del sud, di famiglia povera e di idee precise e affilate come coltelli: sa di essere sfruttato e rivendica il diritto a un odio pieno, consapevole, coerente. La sua storia ha l'asciutto rigore di un 'exemplum', l'inesorabile scansione di un delirio: è un itinerario drammatico che ha già tutte le stazioni prestabilite. Giustamente, nell'introduzione, Bàrberi Squarotti afferma che si tratta della "rapida, essenziale, radicale narrazione del simbolo dell'uomo in rivolta attraverso i simboli della vita, della società, della storia".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Beniamino Joppolo

(Patti, Messina, 1908 - Parigi 1965) scrittore italiano. Fu autore di libri di narrativa (C’è sempre un piffero ossesso, 1937; La giostra di Michele Civa, 1945), di poesie (I canti dei sensi e dell’idea, 1929), di lavori teatrali (L’ultima stazione, 1941; I soldati conquistatori, 1949), di saggi (L’abumanesimo, 1951). Antifascista, singolare figura di letterato non inquadrato, dette voce nella sua opera (attraverso una scrittura irregolare, violenta, talora vicina ai modi dell’espressionismo) a un disperato sentimento di rivolta contro gli aspetti repressivi della società contemporanea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore