Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nuovo diritto dell'energia tra regolazione e concorrenza - copertina
Il nuovo diritto dell'energia tra regolazione e concorrenza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo diritto dell'energia tra regolazione e concorrenza
Attualmente non disponibile
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nuovo diritto dell'energia tra regolazione e concorrenza - copertina

Descrizione


La "liberalizzazione" del mercato dell'energia è ancora in una fase critica, sotto vari profili. Lo sviluppo di un mercato europeo integrato ed effettivamente competitivo è ostacolato dalle differenti discipline adottate dagli Stati membri con riguardo, ad esempio, ai poteri delle autorità di regolamentazione, alle regole che disciplinano le reti, ai livelli di indipendenza dei loro gestori. Senza considerare che il processo di privatizzazione è ancora in itinere, ed è tutt'altro che simmetrico nei vari ordinamenti degli Stati membri. A livello del nostro ordinamento sono poi emerse incertezze nella ripartizione delle competenze tra organi di legislazione e autorità di regolamentazione, nonché tra Stato e Regioni. L'assenza di una chiara cornice normativa, e in particolare l'attribuzione alla competenza concorrente della materia produzione, trasporto e distribuzione dell'energia, ha reso necessari una serie di interventi della Corte costituzionale per delimitare l'ambito delle reciproche sfere di competenza; interventi che però, se offrono utili indicazioni, non sono dirimenti, tantopiù che il rinvio al principio di leale collaborazione è, di fatto, un rinvio ad accordi tutti da definire. La legislazione di settore ha inoltre creato difficoltà nella definizione del ruolo e dei poteri spettanti all'autorità per l'energia elettrica e il gas e dei suoi rapporti con il Governo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 luglio 2007
Libro tecnico professionale
266 p., Brossura
9788834867358
Chiudi

Indice

Il modello di regolazione dell’energia: profili generali (D. Sorace). – Il contesto comunitario e il ruolo degli organi europei (F. Munari). – Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di energia (F. Donati). – L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (F.A. Roversi Monaco). – Autorità per l’energia elettrica e giudice amministrativo (A. Travi). – Sui rapporti tra regolatore e Autorità antitrust (A. Molteni). – La promozione della concorrenza nel campo dell’energia: profili economici (P. Ranci). – La disciplina generale antitrust nel settore dell’energia (M. Siragusa). – La tutela della neutralità dei gestori delle reti e l’accesso nei settori dell’energia elettrica e del gas (F. Cintioli). – Gli interventi diretti a limitare il potere di mercato degli operatori e il problema dei poteri impliciti dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (E. Bruti Liberati). – Il commercio delle emissioni (M. Lipari). – Fonti energetiche rinnovabili ed efficienza economica (B. Caravita di Toritto). – La tutela dei consumatori e la regolazione pubblica del mercato elettrico (G. Napolitano). – Nuove problematiche nei rapporti tra regolamentazione e concorrenza (F. Merusi).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore