Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo cimento. Novant'anni di fisica in Italia (1855-1944)
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
165 p.
9788878302242

Voce della critica


scheda di Scaglione, D., L'Indice 1996, n. 7

Il volume raccoglie alcuni saggi sulla storia della fisica italiana, sia su argomenti di ricerca, sia sulla struttura degli istituti scientifici. Vi si trovano pagine dedicate alla nascita della Società Italiana di Fisica, alle risorse, umane e non, alle relazioni tra università e industria nei primi anni dell'Italia unita, ai rapporti del mondo della ricerca con il regime fascista. Rispetto ai temi viene analizzato, tra l'altro, il dibattito epistemologico di inizio Novecento tra i fisici-matematici e i filosofi idealisti, a riprova dell'intento di questa collana di intrecciare la ricerca storica con la riflessione epistemologica e scientifica. Molto interessanti sono le pagine che analizzano il ritardo dei fisici italiani sui grandi argomenti del nostro secolo, la relatività e la teoria dei quanti. Tale arretratezza, per l'autore, non è dovuta solo a mancanza di risorse economiche, bensì a un vero e proprio problema culturale: i fisici italiani dell'epoca erano di buon livello sperimentale, ma non dedicavano tempo alle questioni fondanti della loro materia, e non riuscirono a realizzare con i pur validi matematici del nostro paese quel tipo di collaborazione che fu instaurata - ad esempio - a Gottinga tra il gruppo di matematici di David Hilbert e i fisici di Max Born. Sullo sfondo di questi fatti ci sono le vicende de "Il Nuovo Cimento", la rivista che funzion• da punto di riferimento della comunità dei fisici, sia per la qualità dei contributi sia per la sua funzione promotrice. Nelle appendici sono riportate elaborazioni grafiche di dati statistici che riguardano la rivista, dati contenuti nel floppy disk allegato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore