Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche - John Brockman - copertina
I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche - John Brockman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
20,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bookweb
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria La Chiave
11,20 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Koine
10,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Marini
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
24,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
9,50 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
20,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bookweb
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
11,20 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Koine
10,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Marini
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
24,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
9,50 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche - John Brockman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le nuove scoperte scientifiche stanno radicalmente cambiando la nostra idea di essere umano: l'origine e l'evoluzione del linguaggio, il funzionamento della mente e della coscienza, la contaminazione tra la tecnologia e il corpo, tra il cervello e il computer, l'origine (e la fine) dell'universo, la storia delle popolazioni e delle malattie stanno mettendo radicalmente in discussione alcuni dei presupposti di 2500 anni di filosofia. Con l'aiuto di vari scienziati John Brockman, uno dei più noti agenti letterari, rappresentante di molti premi Nobel, promotore di incontri tra artisti, scienziati, politici e uomini d'affari, traccia una mappa del nuovo sapere scientifico e illustra i problemi che comporta per la tradizionale visione dell'uomo e dell'universo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
367 p., Brossura
9788811600213

Voce della critica

John Brockman torna sul suo tema preferito, la "terza cultura" (cfr. "L'Indice", 1996, n. 3), con lo stesso metodo usato in Le più grandi invenzioni degli ultimi due millenni (cfr. "L'Indice", 2000, n. 9), ovvero utilizzando i testi raccolti attraverso il sito Edge (www.edge.org), da lui creato nel 1997 e che è ben presto diventato un punto di riferimento per molti scienziati e per molti divulgatori, ma anche per molti curiosi. Su questo sito gli interventi sono numerosi, anche se le opinioni e le tesi – nonostante l'apprezzamento di molti divulgatori (anche italiani) – sono spesso assai discutibili.

Come i suoi testi precedenti, anche I nuovi umanisti si basa su un'introduzione, seguita da una serie di saggi di scienziati più o meno noti. La maggior parte dei testi è costituita da interviste condotte direttamente dall'autore (o curatore?) e poi da lui stesso trasformate in saggi, altri sono testi apparsi sul sito. Conclude il volume una serie di risposte – pro e contro – al saggio che dà il nome al libro (apparso sul sito nell'aprile del 2002) e che ne costituisce l'introduzione.

Brockman, noto agente letterario specializzato in editoria scientifica, è abilissimo nel lanciare l'amo e nello stimolare molti pesci – scienziati, ma anche editori e lettori – ad abboccare, ma il risultato non è dei migliori e la terza cultura è ben lontana dal nascere (ammesso che possa nascere). A parte l'eccessiva autoreferenzialità degli autori, lo dimostra la disparità – contenutistica e stilistica – fra i testi raccolti, ma anche la loro discutibile importanza e la loro comprensibilità, quest'ultima forse peggiorata da una traduzione un po' faticosa, in cui però non mancano svarioni divertenti. (Un esempio per tutti: "il soffitto di vetro" – pp. 59 e 60 – è in realtà "la barriera all'avanzamento personale, soprattutto della donna", il che, visto che proprio lì si parla del rapporto uomo-donna in termini evolutivi, avrebbe dovuto essere ovvio).

Tutti i testi riguardano solo le discipline scientifiche e tecnologiche oggi più alla moda – dalla genetica evolutiva alle neuroscienze, dalla psicologia evolutiva all'informatica e cibernetica, dall'intelligenza artificiale alla cosmologia – e sono suddivisi in tre gruppi. La prima parte è dedicata all'Homo sapiens, la seconda alla Machina sapiens (ovvero all'evoluzione dell'elaboratore elettronico), la terza a Universi in evoluzione…(da quello informatico a quello reale). Pochi sono i testi davvero interessanti (ad esempio quello di Jared Diamond sulla storia dell'uomo), molti quelli faticosi e difficilmente comprensibili (ad esempio il testo di Lee Smolin sulla gravità quantistica o quello di Helena Cronin sulla natura umana; quest'ultimo porta addirittura a chiedersi se quelle riflessioni – più o meno ereditarietà vs. ambiente – non siano una sorta di déjà-vu). Più semplici e chiare sono invece le risposte al testo di Brockman che ha dato l'avvio al nuovo umanesimo e che costituiscono l'epilogo del libro; fondate risultano soprattutto le risposte critiche.

Tutto sommato varrebbe quindi la pena di riflettere sulla reale necessità di una terza cultura. Sarebbe forse più opportuno dedicarsi a diffondere la cultura scientifica, non sotto forma di divulgazione di tipo tradizionale, con presentazioni delle nuove scoperte scientifiche che si susseguono quasi quotidianamente e discussioni tra scienziati spesso incomprensibili, ma utilizzando il pensiero scientifico come mezzo e strumento per capire il mondo che ci circonda: "la scienza come cultura", appunto, e non una "terza cultura".

La tesi di Brockman è che oggi gli intellettuali – gli umanisti tradizionali – siano dei pessimisti che si limitano a riflettere e a riciclare le idee di altri, mentre gli scienziati sono ottimisti e continuano a porsi domande che sollecitano risposte: "La scienza trova le risposte e passa oltre". Ma l'ottimismo sulla scienza e gli scienziati è forse eccessivo, soprattutto se il grande pubblico non riesce a capire quello che accade. Del resto già nel 1992, in un'intervista a "Il Corriere della sera", Edgar Morin aveva affermato: "Credo che il divorzio tra la cultura scientifica e la cultura umanistica sia un fatto gravissimo. Perché la cultura scientifica è incapace di riflettere su se stessa e la cultura umanistica – che è capace di riflessione – non ha più grano da macinare, dato che oggi le conoscenze vengono ormai solo dalla scienza". Credo che la tesi di Morin sia fondata e quindi, più che pensare a una terza cultura, varrebbe la pena di sforzarsi per ripristinare il dialogo tra quelle che C.P. Snow aveva definito le "due culture", e magari andare a rileggersi il suo libro (in biblioteca, naturalmente) per capire meglio dove sta il problema.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore