Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuovi turismi in Canavese. Indagini a supporto del destination management - Riccarda Beltramo,Alessandro Bonadonna,Paolo Fabbri - copertina
Nuovi turismi in Canavese. Indagini a supporto del destination management - Riccarda Beltramo,Alessandro Bonadonna,Paolo Fabbri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nuovi turismi in Canavese. Indagini a supporto del destination management
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
18,94 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
18,94 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuovi turismi in Canavese. Indagini a supporto del destination management - Riccarda Beltramo,Alessandro Bonadonna,Paolo Fabbri - copertina

Descrizione


“Nuovi Turismi in Canavese” è uno strumento per esplorare le potenzialità turistiche del Canavese, territorio collocato a nord della città di Torino. Chi conosce il Canavese, lo vive e lo apprezza e desidera vederlo rifiorire, avverte la presenza di elementi per una ripresa in chiave turistica. Matura idee che evolvono nel tempo, sfociano in visioni di sviluppo i cui contorni si precisano, acquisendo elementi come quelli che derivano da questo studio. Chi guarda verso il passato vede Adriano Olivetti. Nel Canavese se ne conserva il ricordo e se ne possono ancora riconoscere le influenze positive sul territorio e nel tessuto sociale. Il rafforzamento del panorama culturale, la possibilità di conciliare lavori di campagna e di fabbrica, la considerazione della dimensione sociale, anticipatrice dell’attuale Corporate Social Responsibility, hanno permesso la salvaguardia del territorio e la conservazione di un nucleo di attività agricola. In tale contesto, alla luce elle nuove dinamiche socioeconomiche, il turismo sembra essere un’opportunità praticabile. “Nuovi Turismi in Canavese” coinvolge vari attori capaci di influenzare i processi di valorizzazione, promozione e sviluppo turistico. Ed insieme a loro si scopre che la storia è tutta da scrivere, partendo dal recupero della cultura olivettiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
2 ottobre 2020
160 p., Brossura
9788813372422

Conosci l'autore

Paolo Fabbri

1939, Rimini

Paolo Fabbri è stato professore ordinario di Semiotica dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) di Bologna. Ha collaborato per molti anni con Algirdas J. Greimas a Parigi presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e con Umberto Eco a Bologna. Ha insegnato nelle Università di Firenze, Urbino, Palermo e in molti atenei europei e americani. È stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Ha diretto molte riviste o fatto parte del comitato scientifico o di redazione.Cavaliere dell’ordine delle Palme Accademiche, Ministero dell’Educazione Nazionale, Francia, 1989; Ufficiale dell’ordine delle Arti e delle Lettere, Ministero della Cultura, Francia, 1994; Docteur honoris causa dell’Università di Limoges,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore