Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene -  Antonio Calvani - copertina
I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene -  Antonio Calvani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene -  Antonio Calvani - copertina

Descrizione


I nuovi media digitali entrano nella scuola italiana in un momento in cui essa deve anche cimentarsi con complesse trasformazioni che mettono in discussione la sua stessa identità. In tale contesto essi possono sia aumentare dispersività e frustrazione, sia diventare una risorsa strategica per agevolare il processo stesso di ridefinizione degli assetti formativi e organizzativi in corso. Il libro si rivolge a docenti impegnati nell'innovazione tecnologica ma anche a tutors, capi d'istituto, policy makers. Esso illustra criticamente criteri e guidelines operative utili per fronteggiare le problematiche e le difficoltà più comuni che si incontrano nella introduzione, sperimentazione e diffusione delle nuove tecnologie nella scuola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
28 febbraio 2013
135 p., Brossura
9788874666744
Chiudi

Indice

Introduzione/Mente e medium/Nuovi media nella scuola/Medium/Tecnologie cognitive/ Multimedialità, interfacce, interazione/ Conclusioni/Bibliografia/L’impatto delle tecnologie nella scuola: quali criteri per la formazione e sperimentazione tecnologica’/Il computer nella scuola/La formazione dei docenti/Innovazione tecnologico-didattica/Qualità e sistema scuola/Assetti logistici/Uso dei nuovi media in rapporto all’età/Da una media education a una multimedia education/ Bibliografia/Per quali ragioni, come e quando introdurre i nuovi media nella scuola/Alla ricerca di strategie operative/Conclusioni/ Bibliografia/Il potenziale formativo della scrittura: dalla tipografia di Freinet agli ipertesti/La scrittura fulcro dell’innovazione didattica: Freinet/Don Milani/Scrittura elettronica nella scuola/Scrittura ipermediale/Gli ipertesti/ Ipertesti e ipermedia nella scuola: essere fruitori/Ipertesti e ipermedia nella scuola: essere autori/Verso una riflessività di secondo livello/Conclusioni/Bibliografia/Reti e cooperazione in rete/Tecnologia e cooperazione/Cooperazione/Reti, comunicazione, cooperazione/Didattica on line/Formazione in rete/Innovazione e sperimentazione didattica on line/Conoscenza come impresa ermeneutica e cooperativa/Telematica e ricerca azione/Conclusioni/ Bibliografia/Conclusione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi