Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le nuove domande nel processo civile - Vincenzo Carnì - copertina
Le nuove domande nel processo civile - Vincenzo Carnì - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le nuove domande nel processo civile
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le nuove domande nel processo civile - Vincenzo Carnì - copertina

Descrizione


Il tema riguardante la definizione dell'oggetto del processo rappresenta tradizionalmente uno degli aspetti più controversi e dibattuti dalla dottrina italiana e straniera. Esso risente a monte della ricostruzione dei rapporti tra diritto sostanziale e fenomeno giurisdizionale e produce a valle importanti ricadute sul piano della struttura e del funzionamento di molti istituti tipici del processo civile e in modo particolare del processo di cognizione. Il punto di partenza del discorso è che il processo per sua natura ha un oggetto limitato poiché si svolge su una porzione di vita e di realtà circoscritta: investe cioè un insieme specifico di fatti circostanze vicende e situazioni giuridicamente rilevanti che come tali devono essere isolati e ben individuati. Occorre infatti selezionare ciò che è rilevante ai fini del giudizio e deve quindi essere sottoposto al contraddittorio delle parti e al sindacato del giudice e separarlo da ciò che invece non rientra nel perimetro processuale e che pertanto deve restarne fuori. In questa opera di selezione e scrematura nell'ambito delle posizioni soggettive sostanziali un ruolo centrale è assolto dalla domanda giudiziale intesa in senso lato come istanza di attivazione di un procedimento dinanzi all'autorità giudiziaria per la tutela di una o più situazioni giuridiche. L'oggetto della domanda è il primo parametro di riferimento per la definizione dell'oggetto del processo e dei confini entro cui può legittimamente - e doverosamente - dispiegarsi la cognizione del giudice investito della richiesta di tutela rivoltagli dalla parte. La delimitazione della portata e dell'oggetto della domanda incide poi su alcuni dei principali istituti del processo civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 giugno 2021
Libro universitario
9788828822707
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore