Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia - Saverio Ferrari - copertina
Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia - Saverio Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
6,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
6,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
10,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
6,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
6,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
10,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia - Saverio Ferrari - copertina

Descrizione


Nel neofascismo italiano è in atto un'evoluzione: sempre più marcate si stanno manifestando le tendenze ad assumere o ricercare riferimenti non più solo nel ventennio mussoliniano, ma direttamente nel nazismo. Un salto di qualità. Tali caratterizzazioni un tempo risultavano estremamente minoritarie. Il movimento sociale italiano, il principale contenitore neofascista del dopoguerra, evitò sempre, non a caso, di esaltare il collaborazionismo con i nazisti. Non fosse altro che per ragioni di immagine. Anche la diffusione delle istanze negazioniste dell'olocausto in Italia non è stata per diversi decenni particolarmente significativa. Ora sembra, negli anni Duemila, che tutti i freni inibitori siano saltati e che il confine tracciato un tempo sia stato superato. La nascita anche in Italia, negli ultimi anni, di formazioni dichiaratamente naziste si colloca in questo quadro. Un fenomeno recente. Ferrari esamina con estrema chiarezza i nuovi raggruppamenti, i riferimenti politici e culturali, le simbologie e i miti di un preoccupante fenomeno di ritorno neonazista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
24 aprile 2009
80 p., Brossura
9788889413371

Voce della critica

Partiamo da un libro di Francesco Biscione, Il sommerso della Repubblica (Bollati Boringhieri, 2003), libro che, dell'agile e utile volumetto di Ferrari, studioso da molti anni impegnato a indagare sul microcosmo neofascista, costituisce l'involontaria premessa. Il legame sta in un duplice nesso dialettico: il primo, di radice subculturale, è quello che si dà nel rapporto tra vecchio che riemerge (Biscione) e nuovo che assume forma (Ferrari). Il vecchio sono i temi di fondo dell'Italia repubblichina, mai venuti meno, in quanto essa stessa mai del tutto defunta e come tale coesistita con l'Italia repubblicana, perlomeno in quanto suo abissale rispecchiamento. Il nuovo è quel materiale, non troppo informe, che si chiama neofascismo, di cui Ferrari ci rende resoconto in chiave, per l'appunto, culturale. Il secondo nesso è di natura politica, e si determina nel rapporto, definitosi all'inizio degli anni novanta (ma qualche sguardo lo meriterebbero anche certe sensibilità di Bettino Craxi verso il Movimento sociale che datano al 1983), tra l'evoluzione della destra post-qualcosa, nel suo percorso verso l'area di governo, e la legittimazione di temi altrimenti fino ad allora interdetti. L'esito è lo spostamento del baricentro del sistema politico a destra. Ferrari lavora all'incrocio tra queste quattro polarità: vecchio/nuovo e postfascismo/neofascismo. Ci racconta di un circuito in fermento, alla ricerca di una nuova identità, non per consorziarsi politicamente (è consustanziale al neofascismo la divisione in cellule, sia pure vettori di metastasi), ma per sfruttare al meglio le ampie falle di una democrazia fragile e (in)sofferente. Il neofascismo l'investimento culturale lo sta facendo, ed è nel recupero della tradizione nazista, incorporata in toto o a segmenti, secondo le occorrenze. Leggere per credere (o ricredersi), anche se fa male.
Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore