Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nuova Europa. Il punto di vista slavo - Tomas Garrige Masaryk - copertina
La nuova Europa. Il punto di vista slavo - Tomas Garrige Masaryk - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La nuova Europa. Il punto di vista slavo
Attualmente non disponibile
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuova Europa. Il punto di vista slavo - Tomas Garrige Masaryk - copertina

Dettagli

1997
1 maggio 1999
LXX-200 p.
9788876925634

Voce della critica


recensioni di Bonino, G. L'Indice del 1999, n. 12

La data corrisponde, devi SEMPRE guardare la data tra gli indicatori , che quindi Š 1997, esattamente come per il titolo 8876925635.

Questo scritto del filosofo e primo presidente della repubblica cecoslovacca Tomá≤ G. Masaryk è stato pubblicato per la prima volta in inglese e in francese nel 1918. Era stato pensato per propagandare agli occhi del mondo la causa dei nazionalisti cecoslovacchi e per chiarire la loro posizione agli stessi soldati cecoslovacchi che combattevano nelle fila dell'esercito dell'Intesa. Il libro è diviso in cinque capitoli, ma soprattutto i primi tre sono importanti. Nel primo - un'ampia analisi geopolitica dedicata al Significato storico della guerra - si contrappone il "piano pangermanista per il dominio del mondo" ai valori democratici degli alleati dell'Intesa; nel secondo si discute il principio di nazionalità, presupposto indispensabile per rivendicare l'indipendenza della Cecoslovacchia; nel terzo si affronta in modo più dettagliato un progetto di riorganizzazione dell'Europa orientale, basato sullo smembramento dell'Impero asburgico, l'indipendenza delle nazioni slave e la loro amicizia nel quadro dei valori democratici. Il libro risente in parte delle condizioni di fortuna in cui è stato scritto e dello scopo eminentemente propagandistico, ma ciò non compromette la lucidità delle sue analisi.
Come lo stesso curatore riconosce nell'introduzione, lo scritto di Masaryk potrebbe apparire assai datato, in quanto gran parte delle tesi in esso sostenute sono oggi decisamente fuori moda. La demonizzazione dell'imperialismo autoritario tedesco suona eccessiva ai nostri giorni, in cui la Germania è solidamente democratica e molto lontana dal militarismo che l'ha caratterizzata in altre epoche. Il ritratto impietoso delle debolezze e delle meschinità della politica austro-ungarica può sembrare ingeneroso in tempi in cui l'ideale di impero sovranazionale incarnato dalla monarchia asburgica è stato rivalutato come un progenitore dell'internazionalismo e dell'unità europea. La difesa del principio di nazionalità appare un pericoloso pivot per l'insorgere di inquietanti nazionalismi. Il progetto di riorganizzazione dell'Europa orientale in base a piccoli Stati nazionali ha lasciato questa grande area geografica in balia di appetiti esterni (la Germania hitleriana e l'Unione Sovietica di Stalin) e di tensioni interne (si vedano le recenti vicende della ex Jugoslavia). La stessa Cecoslovacchia ha perso il suo carattere di Stato unitario. Infine, la fiducia di Masaryk nei valori occidentali della democrazia può apparire ingenua alla luce degli avvenimenti degli anni successivi alla prima guerra mondiale. Queste considerazioni sono ineccepibili, e non si renderebbe forse un gran servizio al libro di Masaryk cercando di attualizzarlo a tutti i costi. Al contrario, il suo interesse risiede in parte nel suo valore di documento storico (notevole sotto tutti i punti di vista, per l'ampiezza della prospettiva e per la ricchezza di dettagli), in parte nella sua capacità di "straniamento", di messa in discussione di molti luoghi comuni della pubblicistica contemporanea.
Il testo di Masaryk è integrato da un ampio apparato di note, molto utile per comprendere appieno vicende poco familiari ai lettori non specialisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore