Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nuova disciplina dei gruppi d'imprese - Michele Palladino - copertina
La nuova disciplina dei gruppi d'imprese - Michele Palladino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La nuova disciplina dei gruppi d'imprese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
20,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
18,94 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
20,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
18,94 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuova disciplina dei gruppi d'imprese - Michele Palladino - copertina

Descrizione


Il D.lgs, 12 gennaio 2019, n. 14 ha introdotto una disciplina "organica" dei gruppi d'imprese, intervenendo sulle procedure di composizione della crisi e dell'insolvenza che vedano coinvolte più società inserite nel perimetro di gruppo, per le quali è previsto l'accesso al piano attestato, all'accordo di ristrutturazione dei debiti, al concordato preventivo e alla liquidazione giudiziale anche attraverso l'apertura di procedure unitarie. L'appartenenza ad un gruppo rileva nel contesto della nuova liquidazione giudiziale, cui potranno essere assoggettate in via unitaria "più imprese in stato d'insolvenza appartenenti al medesimo gruppo e aventi ciascuna il centro degli interessi principali nello stato italiano" (art. 287 c.cr.i.). Ma la vera "cifra" della riforma della liquidazione giudiziale di gruppo è rappresentata dal cospicuo incremento delle tutele funzionali a consentire, con maggiore completezza ed efficienza, le operazioni di ricostruzione dell'asse patrimoniale delle singole imprese. A questo proposito, gli aspetti di maggiore rilevanza possono compendiarsi: nelle nuove azioni d'inefficacia e nelle azioni revocatorie "aggravate"; nel recepimento, anche nell'ambito del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, delle azioni d'inefficacia dei rimborsi dei finanziamenti postergati; nelle azioni di responsabilità esperibili dalla liquidazione giudiziale nei confronti della holding fattivamente coinvolta nella causazione del dissesto di una o più società controllate. Infine, accanto alle innovazioni sul versante concorsuale s'innestano le modifiche al codice civile (e, in particolare, agli artt. 2086, 2476, 2477 e 2486 c.c.) destinate ad incidere sin d'ora (trattandosi di norme che entreranno in vigore già a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto legislativo: art. 389, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) e in modo assai significativo anche sulla disciplina dei gruppi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 marzo 2019
Libro tecnico professionale
VIII-230 p., Brossura
9788832704327
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore