Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novelle E Paese Valdostani- Giuseppe Giacosa- Giacomo Caula - Giuseppe Giacosa - copertina
Novelle E Paese Valdostani- Giuseppe Giacosa- Giacomo Caula - Giuseppe Giacosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Novelle E Paese Valdostani- Giuseppe Giacosa- Giacomo Caula
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
7,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
7,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novelle E Paese Valdostani- Giuseppe Giacosa- Giacomo Caula - Giuseppe Giacosa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


*** Autore: GIUSEPPE GIACOSA Titolo: NOVELLE E PAESE VALDOSTANI Casa Editrice: GIACOMO CAULA EDITORE isbn:  20220101708922022010170892 Anno edizione: 1974 Copertina: MORBIDA Pagine: 356 Misure: 15,5 X 23,5 cm Descrizione: CONDIZIONI OTTIME. ***
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Paperback
1974
356 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566891726408

Conosci l'autore

(Colleretto Parella, oggi Colleretto Giacosa, Torino, 1847-1906) commediografo italiano. Ottenne il primo successo della sua fortunata carriera con Una partita a scacchi (1873), commedia in versi di argomento medievale che seguiva schemi tardoromantici. Agli stessi anni risalgono alcuni «proverbi drammatici» che incontrarono anch’essi i favori del pubblico (Non dir quattro se non l’hai nel sacco, 1873). Mentre si affermava come giornalista (nel 1901 divenne direttore della rivista milanese «La Lettura»), G. venne avvicinandosi al naturalismo, volgendosi all’analisi della società regionale italiana: in questa direzione rappresenta un felice risultato il libro Novelle e paesi valdostani (1886). Dall’adesione ai moduli naturalistici nascono anche le sue commedie più significative: Tristi amori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore