Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novella di Belfagor. L'asino - Niccolò Machiavelli - copertina
Novella di Belfagor. L'asino - Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Novella di Belfagor. L'asino
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novella di Belfagor. L'asino - Niccolò Machiavelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Accanto al ben noto profilo del Machiavelli “politico”, si colloca – non meno eminente nel panorama letterario italiano del ’500 – il profilo del Machiavelli scrittore di commedie (la Mandragola, la Clizia, l’Andria), di racconti, di opere in versi. La Favola o Novella di Belfagor è l’unico pregevolissimo prodotto della brillante vena narrativa del grande politico, quale affiora già in alcune celebri lettere agli amici, e che qui manifesta soprattutto nella sapiente costruzione dell’intreccio, nell’incalzante ritmo narrativo, nell’esilarante invenzione fantastica, centrata sulle disavventure del malcapitato arcidiavolo Belfagor alle prese con la pestifera monna Onesta. Dietro la patina leggera e divertente si nasconde però una riflessione non banale sul mondo contemporaneo, che costituisce il tema principale anche del poemetto L’Asino. Qui Machiavelli, incrociando le Metamorfosi di Apuleio con l’idea del viaggio salvifico dantesco, delinea una rappresentazione farsesca e ironica, ma non per questo meno sofferta, del mondo «guasto» che lo circondava – quello stesso mondo le cui regole tentava in quegli anni di fissare nelle mirabili pagine del Principe e dei Discorsi –, rimirato attraverso gli occhi, umili e scanzonati, del protagonista trasformato in asino.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
128 p., Brossura
9788884020406

Conosci l'autore

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore