Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nouveau réalisme e la cultura contemporanea - Maurizio Vanni - copertina
Il nouveau réalisme e la cultura contemporanea - Maurizio Vanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nouveau réalisme e la cultura contemporanea
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
18,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
18,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nouveau réalisme e la cultura contemporanea - Maurizio Vanni - copertina

Descrizione


Il volume è stato pubblicato in occasione di una grande mostra in Palazzo Strozzi a Firenze. Tra la metà degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, la società urbana offre sempre più scenari artefatti, quinte sempre meno naturali, sfondi asettici e iper-contaminati dalla tecnologia. È questo il sostrato che alimenta la creatività di un gruppo di artisti che rimane sconvolto dall'atteggiamento di una collettività che dimentica i valori e le tradizioni per rincorrere il nuovo a tutti i costi. Nel 1960 Pierre Restany teorizzerà il Nouveau Réalisme: un inedito movimento culturale che ambisce ad avere un rapporto nuovo con la realtà, più concreto e fisico. Maurizio Vanni, attraverso l'indagine delle opere di Mimmo Rotella, César Baldaccini, Arman, Christo, Tingueli, Spoerri, Deschamps e Niki de Saint-Phalle, cerca di risalire alle origini del movimento partendo dall'analisi di quella materia che viene fatta rivivere a livello concettuale prima e a livello estetico poi. Vanni ci proietta anche negli epigoni posteriori a quelli storici, in quegli artisti che nei decenni successivi hanno dimostrato un approccio simile con risultati interessanti e ben diversi dai precedenti: Enrico Baj, Louise Nevelson, Renato Mambor, Bruno Ceccobelli, Gianfranco Pardi e Lucio del Pezzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
6 marzo 2013
120 p., ill. , Rilegato
9788888482491
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore